Vediamo insieme come si svolge la visita odontoiatrica nel nostro studio Methas di Montebelluna, situato ai piedi del Montello, in provincia di Treviso. Oggi, tutti conosciamo l’importanza della prevenzione, l’unica arma a nostra disposizione per difendere la bocca da malattie dentali e problemi orali di varia natura.
Effettuando regolari controlli dal dentista, è possibile conquistare e mantenere nel tempo una buona salute del cavo orale e un sorriso esteticamente gradevole, da esibire con orgoglio.
Ma con quale frequenza devono essere programmate le visite dall’odontoiatra di fiducia? Non esiste un’unica risposta a questa domanda, poiché ogni soggetto è diverso dall’altro: ciascun paziente necessita dunque di un piano di prevenzione dentale personalizzato, in base alle specifiche caratteristiche ed esigenze.
Chiaramente, più frequenti saranno i controlli, tanto minore sarà il rischio di incorrere in carie dentali, malattie del parodonto, delle mucose e di tutti i tessuti che compongono il cavo orale. In linea generale, la raccomandazione è quella di non far passare più di sei mesi tra una visita odontoiatrica di controllo e l’altra, in modo da battere sul nascere ogni possibile patologia.
Prevenire, è senza dubbio meglio che curare, poiché se una piccola carie o una gengivite in stadio iniziale sono malattie dentali facilmente risolvibili, una devitalizzazione o una parodontite prevedono terapie odontoiatriche molto più lunghe, dispendiose e impegnative.
Visita odontoiatrica per bambini
Quando parliamo di prevenzione orale, ci riferiamo sia agli adulti che ai pazienti in età pediatrica, i quali dovrebbero iniziare ad essere sottoposti ai controlli odontoiatrici già a partire dai tre anni di età.
Come si svolge la visita odontoiatrica per bambini, all’interno del nostro studio dentistico? E con quale frequenza è consigliabile portare i bimbi dal dentista? Come detto, già dai tre anni, è fondamentale iniziare a seguire un corretto piano di prevenzione orale.
In questa fase, sono già intercettabili eventuali malocclusioni e problemi orali, come ad esempio il morso inverso o il palato stretto. Durante la visita, ci occuperemo di verificare le dimensioni di mascella e mandibola, la correttezza dei rapporti tra le arcate dentarie e la loro rispettiva ampiezza.
Nel caso in cui alcuni parametri non risultassero ottimali, indicheremo ai genitori se e quando è il caso di intervenire con l’ortodonzia intercettiva o con quella tradizionale. Durante la seduta, ci occuperemo di capire se la sostituzione dei denti da latte con quelli permanenti procede in modo ottimale e se quest’ultimi si presentano dritti e nella giusta posizione.
Provvederemo inoltre a verificare il livello di pulizia dei denti, istruendo il bambino ad utilizzare al meglio lo spazzolino e, i più grandicelli, al corretto uso del filo interdentale.
Infine, verificheremo la salute dei denti da latte e degli eventuali denti permanenti già erotti, in modo da escludere la presenza di processi cariogeni in corso. Controlleremo i nuovi molaretti permanenti e applicheremo, all’occorrenza, delle sigillature protettive, in grado di proteggerli dai batteri della carie.
Perché è importante fare una visita periodica dal dentista
Non solo per i bambini, anche per gli adulti è importante fare una visita periodica dal dentista poiché, in età adulta, lo stato di salute di denti e gengive può variare significativamente nel giro di pochi mesi.
Una buona igiene orale domiciliare resta sempre la maggiore arma di prevenzione contro le varie malattie che possono colpire la bocca, ma talvolta non basta a combatterle completamente. Per questo motivo, è consigliabile sottoporsi a una seduta di pulizia dei denti professionale con cadenza semestrale, durante la quale l’igienista avrà modo di controllare tutta la dentatura.
Per alcuni pazienti, sarà sufficiente fare la pulizia dentale in studio una volta all’anno, ma resta comunque importante aumentare la frequenza dei controlli. La visita periodica, inizierà con la compilazione dell’anamnesi, un documento in cui vengono raccolte tutte le informazioni utili sullo stato di salute generale del paziente.
Quest’ultimo, verrà fatto poi accomodare sulla poltrona odontoiatrica ed effettuerà un accurato colloquio con il Dottore, che procederà al controllo occupandosi di valutare:
- L’integrità delle superfici dentali, rilevando la presenza di eventuali carie dentali da trattare, servendosi all’occorrenza di radiografie endorali o panoramiche;
- La condizione del parodonto e dei tessuti gengivali annessi, verificandone la salute e l’integrità. In caso di irritazione o sanguinamenti gengivali, effettuerà il cosiddetto sondaggio parodontale, servendosi di uno strumento millimetrato chiamato sonda parodontale, necessaria a evidenziare la presenza di tasche gengivali (primo segnale di parodontite);
- La presenza di una corretta masticazione, escludendo problemi di malocclusione, disfunzioni articolari o patologie come il bruxismo;
- Lo stato di tutti i tessuti molli appartenenti al cavo orale, come interno delle guance, lingua e labbra, escludendo la presenza di cisti o lesioni.
Durante la seduta, verranno controllati anche i linfonodi cervicali, per escludere eventuali infezioni o ascessi in corso, qualora il paziente lamentasse fastidi o dolori nella zona.
La visita odontoiatrica termina con la compilazione di una cartella clinica, necessaria a registrare qualsiasi patologia rilevata dal dentista, o anche semplicemente a ricordare in quali date si sono svolti i vari appuntamenti.
Prenditi cura del tuo sorriso, prenota il tuo prossimo controllo contattando la segreteria del nostro Studio Dentistico Methas di Montebelluna, in provincia di Treviso!