Scopriamo insieme a cosa serve la sigillatura dentale, quanto dura e in quali casi è consigliabile applicarla. Parliamo di un trattamento dentale appartenente alla branca dell’odontoiatria preventiva, mirato a proteggere i denti dai processi cariogeni e molto semplice da effettuare.

Chiamata nel linguaggio comune anche smaltatura, la sigillatura dei solchi è una pratica preventiva molto efficace, utilizzata allo scopo di aiutare a prevenire le carie nei bambini. Tramite tale sistema, riusciamo a diminuire in modo significativo l’insorgenza di carie, limitando il rischio che i piccoli si debbano ritrovare precocemente seduti sulla poltrona del dentista per sottoporsi a otturazioni o, peggio ancora, a devitalizzazioni dei denti.
Il trattamento, è riservato alla dentatura permanente e viene realizzato sulle superfici masticatorie di premolari e molari definitivi, i più difficili da pulire e di conseguenza i più soggetti alla formazione di carie. Consiste nell’applicazione di una speciale resina bianca, piuttosto simile ai materiali compositi utilizzati per le otturazioni bianche, sulla faccia occlusale dei denti.
Lo scopo, è di andare a riempire e isolare i solchi, impedendo ai batteri orali di depositarsi e ristagnare al loro interno e facilitando le operazioni di pulizia dei denti domiciliare. Di seguito, spieghiamo nel dettaglio come si fanno le sigillature dentali:
- Pulizia del dente da sigillare: in primo luogo, la superficie dove andrà applicata la resina deve essere preparata e detersa, eliminando qualunque residuo di cibo, placca o tartaro attraverso speciali spazzole pulenti;
- Isolamento: il dente viene isolato dalla saliva per mezzo di rulli di cotone e di speciali dighe, che servono a tenere lontana l’umidità proveniente dalla bocca;
- Mordenzatura: si procede alla sgrassatura della superficie da sigillare, applicando un apposito prodotto in gel dal pH acido, che garantirà anche una migliore adesione della resina;
- Asciugatura: il dente viene sciacquato dal gel e asciutto alla perfezione, utilizzando un getto di aria;
- Applicazione della resina, che viene distribuita nei solchi in modo uniforme e fatta solidificare in pochi istanti, tramite una lampada fotopolimerizzante a raggi ultravioletti o led, dalla particolare luce blu.
Da questi semplici passaggi, è possibile comprendere che la terapia di sigillatura dei denti è un trattamento davvero veloce, poco invasivo e soprattutto indolore. Subito dopo l’applicazione della resina, è possibile tornare immediatamente a mangiare, bere e svolgere qualsiasi attività desiderata.
Quanto dura la sigillatura dentale?
Quanto dura la sigillatura dentale? Proviamo a rispondere a una delle domande più comuni che ci vengono poste dai pazienti su questo tipo di trattamento odontoiatrico. Trattandosi di una resina applicata sui solchi senza necessità di intaccare lo smalto allo scopo di creare maggiore ritenzione, la sigillatura non dura in eterno.
È probabile che, nel corso degli anni, debba essere sostituita, in maniera tale da rinnovare la sua efficacia e la sua capacità di protezione dalla carie. Per fare una stima sulla durata, ci affidiamo ad alcuni dati provenienti da studi scientifici, raccolti ed elaborati a cura del Ministero della Salute, in grado di darci qualche indicazione in merito:
- Nell’arco dei primi tre anni dall’applicazione, la sigillatura mantiene un’efficacia protettiva dell’87,1%;
- Dopo quattro anni, la resina protegge i denti al 76,3%;
- A distanza di 9 anni dal trattamento, il livello di protezione dalla carie risulta pari al 65%.
Si tratta di dati statistici, che possono cambiare da persona a persona, in base a diversi fattori. In primo luogo, conta molto la qualità dell’igiene orale del paziente che si sottopone alla terapia, la quale mantiene la sua efficacia soltanto in una condizione orale ottimale.
Inoltre, è importante il numero di controlli post-trattamento, durante i quali il dentista avrà la possibilità di verificare l’integrità dei sigilli in resina ed eventualmente rinnovarli, prima che il dente venga attaccato dai batteri orali. Può capitare infatti che, a seguito delle continue sollecitazioni masticatorie, la resina si rovini leggermente o si consumi e vada applicata nuovamente.
Se correttamente effettuata, la sigillatura dentale può arrivare a durare anche molti anni e, laddove si usurasse, abbiamo la possibilità di ripeterla per un numero indefinito di volte, senza alcuna controindicazione.
A chi può essere fatta la sigillatura dentale?
Chi sono i pazienti candidati all’applicazione della sigillatura dentale? Teoricamente, si tratta di un sistema di prevenzione delle carie, che può essere fatto a pazienti di tutte le età. Generalmente, viene però riservata ai bambini in età pediatrica, in assoluto i più soggetti all’attacco dei batteri patogeni che vanno a danneggiare lo smalto dentale.
I piccoli pazienti, a causa di un’alimentazione ricca di zuccheri, dolciumi e caramelle, spesso associata a una insufficiente pulizia dei denti, sono considerati pazienti ad elevato rischio carie. La profondità dei solchi e la sfavorevole posizione dei primi molari permanenti definitivi, piuttosto difficili da detergere, non possono che influire negativamente sull’accumulo di placca e batteri in tali zone della bocca.
Ad esporre i bimbi al rischio di incorrere in processi cariogeni, concorre anche una scarsa manualità, che li rende poco esperti nell’operazione di lavaggio dei denti. A tutto ciò, si va ad aggiungere la risaputa avversione dei bambini all’uso frequente dello spazzolino, nonostante l’attenta e costante supervisione dei genitori.
Trattandosi di una terapia preventiva, consigliamo di effettuare le sigillature non appena spuntano i primi molaretti permanenti, che solitamente arrivano tra i cinque e i sei anni di età. È infatti importante sapere che, per poter sigillare i solchi dentali, occorre che i denti siano assolutamente sani e non presentino nessuna traccia di processi cariogeni in corso.
Adesso che sai quando va fatta, quanto dura e a cosa serve la sigillatura dei denti, ricordati di prenotare una visita di controllo dal tuo dentista di fiducia. La prevenzione, resta sempre l’unica arma a disposizione per evitare di incorrere in malattie dentali e in spiacevoli mal di denti. Per maggiori informazioni e consigli, rivolgiti al nostro Studio Dentistico Methas di Montebelluna: un team di professionisti esperti in pedodonzia è pronto a prendersi la massima cura della salute orale dei tuoi figli!