Cerchi un dentista esperto in devitalizzazione del dente a Montebelluna? Allo Studio Dentistico Methas, troverai odontoiatri specializzati in endodonzia, capaci di offrirti professionalità, competenza e grande preparazione in materia.
L’endodonzia è quella branca odontoiatrica che si occupa di risolvere e curare tutte le patologie della parte più interna del dente (endodonto), contenente la camera pulpare. Quest’ultima, accoglie al suo interno nervi e vasi sanguigni, responsabili di portare il nutrimento all’intero elemento dentario e di trasmettere gli stimoli dolorosi all’esterno.
Una volta che la polpa viene infettata per varie cause, si rende necessario asportarla, attraverso un trattamento detto, appunto, devitalizzazione. I motivi che possono portare l’odontoiatra a dover decidere di devitalizzare un dente, sono i seguenti:
- Carie dentali molto estese, tanto da aver ormai raggiunto e infettato la camera pulpare, spesso causando dolore intenso (pulpite);
- Otturazioni profonde, talmente vicine al nervo da generare fenomeni dolorosi e forte sensibilità agli stimoli termici;
- Ascessi dentali e necrosi del nervo, derivanti da infezioni della polpa dentale o traumi pregressi;
- Fratture profonde e scheggiature, responsabili di aver causato traumi del nervo o evidente esposizione della polpa;
- Sensibilità dentinale di forte intensità, impossibile da trattare con i normali trattamenti desensibilizzanti, che causa grandi problemi sia a riposo, che quando il dente entra in contatto con sostanze calde e fredde;
- Finalità protesica: in alcuni tipi di riabilitazione protesica, conviene ricorrere a questo trattamento, in maniera da prevenire futuri interventi sulla protesi fissa che si andrà a realizzare.
In tutti questi casi, si deve procedere all’asportazione del nervo, di tutti i vasi sanguigni connessi e al trattamento dei canali. Da qui, nasce il termine terapia canalare, con il quale si identifica, in termini tecnici, la devitalizzazione del dente.
All’interno del nostro Studio Dentistico Methas di Montebelluna, viene realizzato un servizio di endodonzia minimamente invasiva, avendo cura di conservare il più possibile il tessuto del dente malato. Questo, è importante al fine di allungare la permanenza in bocca dello stesso.
Ma come si devitalizza un dente?
Per effettuare una terapia canalare, occorre rimuovere l’intera porzione di polpa dentaria e conformare i canali contenuti nella radice, andandoli a disinfettare e liberare dai batteri.
Successivamente, vengono riempiti con uno speciale materiale termoplastico biocompatibile, detto guttaperca, che serve a sigillare in maniera definitiva, impedendo l’insorgere di nuove infezioni batteriche dalla punta della radice (apice), verso l’interno del dente.
L’intero trattamento deve essere realizzato mediante l’uso della diga in gomma, la quale ha il compito di isolare l’elemento dentale dal resto del cavo orale, evitando contaminazioni e l’ingestione involontaria di strumenti canalari o sostanze disinfettanti. La diga, serve anche allo scopo di rendere la seduta più confortevole e piacevole per il paziente e a realizzare l’intera terapia canalare con la massima sicurezza ed efficienza.