Schiocco mandibola: cosa fare?

Oggi parliamo dello schiocco della mandibola: cosa fare per limitarne disturbi e conseguenze?

Lo schiocco della mandibola è un problema che affligge moltissime persone che hanno fastidio all’articolazione temporo mandibolare (ATM).

I movimenti della mandibola sono gestiti dal corretto meccanismo di questa articolazione ma, se compromessi i normali processi di funzionamento, si possono riscontrare difficoltà di apertura e chiusura della bocca, nonché lo schiocco mandibolare.

Il click caratteristico dello schiocco della mandibola è tipico del malsano funzionamento del meccanismo temporo mandibolare dell’articolazione interessata. Nel tempo, questo disturbo può diventare un vero e proprio doloroso problema che comporta anche gravi conseguenze, come il blocco della mandibola.

In questo articolo affronteremo tutto ciò che c’è da sapere sullo schiocco della mandibola per capire cosa fare e come. Parleremo di:

  • disturbi associati alla ATM;
  • che cos’è la sindrome temporo mandibolare;
  • cure per lo schiocco della mandibola.

Conoscere le dinamiche della patologia dello schiocco della mandibola, permette di poter agire in tempo o valutare delle soluzioni adatte per risolvere la disfunzione articolare.

Andando dal proprio dentista gnatologo, ovvero l’esperto di odontoiatria-gnatologica, che si occupa dello studio delle articolazioni mandibolari, è possibile capire lo sviluppo di questo fenomeno, non così raro come si possa pensare, e trovare il trattamento curativo adatto.

Disturbi dell’articolazione temporo mandibolare

Per capire cosa causa lo schiocco della mandibola e sapere cosa fare, è necessario identificare i disturbi dell’articolazione temporo mandibolare.

La mandibola, che dà sostegno all’arcata inferiore dei denti, è la parte ossea che scorre sull’articolazione temporo mandibolare. Se manca equilibrio tra le due parti, o i legamenti e i muscoli mandibolari non sono abbastanza resistenti, ecco che possono nascere fastidi e disturbi come lo schiocco della mandibola.

Il malfunzionamento dell’articolazione temporo mandibolare può incidere negativamente anche sulla masticazione, e non solo sui movimenti della bocca.

A causa dei disturbi dell’articolazione temporo mandibolare, si possono evidenziare difetti come il disallineamento tra osso temporale e mandibola, causando così anche lo schiocco durante determinati movimenti della bocca.

Quando i disturbi alla mandibola sono piuttosto gravi, i movimenti dell’articolazione temporo mandibolare non risultano più fluidi e possono peggiorare causando alterazioni, dolori, scricchiolii e anche il blocco della mandibola stessa.

Questo succede perché, di fronte a una mancanza di equilibrio tra mandibola e articolazione, i movimenti della bocca seguono percorsi scorretti, mentre i muscoli e i legamenti, praticano spostamenti disarmonici e letali per la salute dell’articolazione temporo mandibolare.

Un disturbo come lo schiocco della mandibola, deve essere un campanello d’allarme da non sottovalutare in quanto è difficile che i movimenti articolari, che interessano la bocca, segnalino un problema solo temporaneo. A meno che non ci siano in atto terapie particolari o il paziente non sia stato sottoposto a interventi maxillo facciali.

Andando dal proprio odontoiatra, sarà possibile valutare la gravità della situazione e agire in modo da migliorare la salute orale, alleviando i dolori e il fastidio dello schiocco della mandibola, oltreché dell’articolazione temporo mandibolare.

Sindrome temporo mandibolare: che cos’è

Per sindrome temporo mandibolare s’intende la patologia che interessa il malfunzionamento dell’articolazione temporo mandibolare e che causa spesso anche lo schiocco della mandibola.

A causa di questo disturbo, c’è un’alterazione, più o meno grave, dell’equilibrio dei legamenti, muscoli e articolazioni che permettono i movimenti normali della bocca.

In questi casi, lo schiocco della mandibola è piuttosto frequente e non è nemmeno il sintomo più grave e pericoloso della sindrome temporo mandibolare.

La sindrome che interessa l’ATM, si presenta a causa di diversi fattori scatentanti come:

  • crescita anomala della mandibola;
  • malocclusioni;
  • fragilità muscolare;
  • bruxismo;
  • edentulismo;
  • dentiere consumate;
  • protesi dentali inadatte;
  • denti del giudizio;
  • incidenti e urti improvvisi.

Tra i primi sintomi della sindrome temporo mandibolare, c’è lo schiocco della mandibola che può fare anche semplicemente un piccolo scatto mentre si sta mangiando o si muove normalmente la bocca.

I disturbi collegati alla mandibola che scricchiola, e alla sindrome dell’articolazione temporo mandibolare, si evidenziano anche con vertigini, mal di testa frequenti, dolori cervicali o muscolari, e difficoltà ad aprire e chiudere la bocca come si deve.

Non sempre è facile associare ogni segnale alla sindrome che causa lo schiocco della mandibola.

Per questo, è utile fare una visita dal dentista che praticherà una radiografia specifica, con la quale poter diagnosticare lo stato di salute della mandibola e dell’articolazione.

Schiocco mandibola: quali sono le cure

Come intervenire per risolvere lo schiocco alla mandibola? Vediamo quali sono le cure adatte per contrastare questo disturbo.

Lo schiocco alla mandibola e la sindrome dell’articolazione temporo mandibolare, vanno curati a seconda della gravità del problema.

Un dentista esperto in gnatologia, può risalire alle cause scatenanti e capire in che modo agire per curare lo schiocco alla mandibola.

Nei casi più lievi, ovvero quando non si sentono dolori e non ci sono difficoltà nel movimento di apertura e chiusura della bocca, è possibile anche non fare niente per lo schiocco della mandibola, se non monitorare la situazione e verificare eventuali peggioramenti.

Nel momento in cui i segnali di disturbo diventano invece più evidenti, come forti limitazioni funzionali, dolori da alleviare, difficoltà di masticazione, allora si agisce in modo più mirato eseguendo trattamenti o terapie adeguate alla problematica.

Infatti, a seconda dei sintomi riferiti dal paziente, e in base agli accertamenti eseguiti tramite le radiografie, il dentista studierà una terapia dentistica adatta:

  • semplici correzioni dentali;
  • praticare il molaggio selettivo;
  • estrazioni dei denti del giudizio;
  • modifiche a protesi dentarie o riadattamenti a dentiere;
  • applicazione di un apparecchio ortodontico;
  • intervenire con interventi chirurgici estetici di maxillo facciale.

Come per ogni disturbo dentale, anche lo schiocco alla mandibola può essere causato da tanti fattori che incidono in modo significativo, o meno, dell’apparato dentale e scheletrico mandibolare.

Per questo, chiedi appuntamento presso il nostro studio dentistico Methas di Montebelluna e verificheremo le cause del tuo schiocco alla mandibola., per poi trovare la soluzione migliore per il tuo caso.