Macchie bianche sui denti, cause e rimedi

Oggi ci occuperemo di macchie bianche sui denti, andando a vedere le cause e i rimedi a questa problematica, che affligge una larga fetta di pazienti. Sia adulti che bambini, possono trovarsi infatti ad avere lo smalto macchiato di bianco, poiché si tratta di una patologia che colpisce indipendentemente dall’età.

I denti macchiati, in particolar modo nei settori anteriori, vanno senza dubbio a influire in modo negativo sull’estetica dentale, causando disagio in chi li possiede. In alcuni casi, si tratta appunto di un problema puramente estetico, da tenere sotto controllo, ma che non deve destare alcuna preoccupazione.

Dette anche white spot lesion, le macchie bianche dello smalto talvolta rappresentano un segnale che la porzione di dente colpita è stata in qualche modo danneggiata. Ciò, accade soprattutto durante l’odontogenesi, ovvero il processo di formazione della dentatura permanente che avviene nell’infanzia, durante i primi anni di vita. Con minore frequenza, questo tipo di difetto dello smalto compare più tardi, in età ormai adulta.

In presenza di visibili fenomeni di discolorazione dello smalto, è sempre bene rivolgersi al dentista di fiducia, così da accertare la loro vera natura e correre ai ripari, difendendo la propria salute orale.

Quali sono le cause delle macchie bianche sui denti

Quali possono essere le cause delle macchie bianche sui denti? Le white spot lesion derivano molto spesso da traumi dello smalto, ma possono essere generate da problemi come l’eccessiva assunzione di fluoro, oppure essere il risultato di altre patologie orali.

Analizziamo nel dettaglio le principali motivazioni che portano i pazienti ad avere lo smalto dentale macchiato di bianco:

  • Traumi dentali subiti in età pediatrica, in presenza dei denti da latte. Tali eventi traumatici, possono facilmente ripercuotersi sugli elementi dentari permanenti sottostanti, colpendoli quando ancora si trovano nella fase di germe dentale. Un trauma subito nell’infanzia in corrispondenza della dentatura, può compromettere seriamente la corona, causando la sua deformazione o la comparsa di chiazze biancastre di tipo permanente;
  • Demineralizzazioni dello smalto dentale, che si verificano in seguito a carenze di vitamine o minerali, in particolare parliamo delle Vitamine del gruppo D. Una ipomineralizzazione dello smalto, può scaturire anche da fattori genetici e si manifesta con la comparsa di una piccola macchia bianca e gessosa, che con il tempo tende ad estendersi;
  • Decalcificazioni, ovvero zone che hanno subito una carenza di calcio e che, quindi, risultano indebolite e più esposte al rischio di carie dentale, erosione, o di altre patologie dello smalto;
  • Fluorosi dentale, una malattia dello smalto dovuta a un’eccessiva assunzione di fluoro, sia in soggetti adulti che nei bambini, soprattutto durante il periodo dell’odontogenesi. Nelle forme più severe, la fluorosi può favorire anche la formazione di macchie marroni;
  • Assunzione di antibiotici in modo prolungato, avvenuta nel periodo dell’infanzia, durante la dentizione. Alcune tipologie di antibiotico, solitamente utilizzate in occasione di malattie febbrili, possono essere la causa della formazione di macchie bianche sui denti.

Anche una carie dentale in fase iniziale, può manifestarsi attraverso lo scolorimento della superficie dentale interessata, la quale appare gessosa, opaca e biancastra.

Come eliminare le macchie bianche sui denti

Vediamo adesso cosa possiamo fare per eliminare le macchie bianche dai denti. Il giusto rimedio per contrastare le pigmentazioni dello smalto, cambia a seconda della natura del problema e della sua gravità.

In occasione di macchie lievi e poco estese, sarà possibile intervenire per mezzo di applicazioni topiche, effettuate con prodotti in grado di migliorare l’aspetto delle superfici dentali. Altrimenti, si renderà necessario ricorrere a tecniche ricostruttive o alla protesi estetica dentale. Ecco quali sono i possibili rimedi alle macchie bianche dello smalto:

  • Uso di pasta dentifricia addizionata con calcio e altre sostanze mineralizzanti, rimedio valido solo su macchie molto lievi, oppure come sistema preventivo. Questi prodotti rinforzano lo smalto dentale danneggiato, attenuando leggermente le chiazze biancastre e uniformando il colore del dente;
  • Microinfiltrazioni e trattamenti professionali atti a remineralizzare lo smalto, realizzati attraverso l’infiltrazione di speciali resine fluide, capaci di riempire le porosità esistenti nelle zone interessate. Questa soluzione, viene utilizzata allo scopo di salvaguardare la parte di dente sano e arrestare la possibile penetrazione degli acidi cariogeni al suo interno;
  • Otturazioni e ricostruzioni estetiche, realizzate in materiale composito. Questi trattamenti dentali, si rendono necessari soprattutto in caso di macchie bianche dovute a carie in fase iniziale;
  • Faccette estetiche in ceramica, utili per correggere difetti dello smalto di grave entità. Si tratta di sottilissime lamine, create su misura e incollate alle superfici dentali esterne, in grado di restituire bellezza al sorriso, ripristinando alla perfezione forma e colore della dentatura.

Al fine di prevenire la formazione di macchie bianche sui denti, è consigliabile prestare grande attenzione all’igiene orale, oltre a tenere un’alimentazione ricca di cibi che contengono buone quantità di calcio e minerali.

Se ti sei accorto di avere i denti macchiati e vuoi un consiglio per risolvere il problema, rivolgiti con fiducia al team odontoiatrico del nostro Studio Dentistico Methas di Montebelluna, in provincia di Treviso, troveremo la soluzione più giusta per te.