Le sigillature dei denti: a cosa servono?

E’ molto probabile che abbiate sentito parlare dei sigilli da parte del pediatra, o da parte delle altre mamme dei compagni di scuola. Allora chiariamo un attimo le idee: A cosa servono i sigilli ?

Quando i bambini sono piccoli, è molto frequente che ancora non riescano a pulirsi bene i denti più indietro nella bocca per  una semplice ragione di manualità non ancora acquisita. Per questo motivo è molto importante che voi genitori li controlliate e li aiutate. 

Infatti, verso 6 anni, arrivano i primi denti definitivi senza fare cadere nessun altro dentino! E’ il caso dei primi molari definitivi: sono i denti più importanti in assoluto, ma molto spesso non ci si rende conto della loro crescita fin quando non andate dal dentista!

Sigilli sono uno scudo di protezione dello smalto. I sigilli si presentano come una vernice, uno smalto che copre le zone più difficili da pulire a quest’età, ovvero la parte masticatoria. La rendono meno sconnessa e  più liscia e alcuni materiali da sigillo rilasciando progressivamente del fluoro.

E’ consigliabile fare i sigilli in caso di:

– Bambini portatori di apparecchi ortodontici

– I denti cresciuti hanno dei solchi molto profondi che rendono difficile la pulizia dei denti

– Lo smalto del dente definitivo è stato indebolito in precedenza

Come si fanno i sigilli?

I sigilli permettono al bambino un primo approccio indolore al dentista. Questa vernice va applicata sullo smalto sano e pulito del dente. Quindi:

– in primis; verrà isolato il dente con un foglietto di gomma chiamato diga. Se  non dovesse essere abbastanza erotto il dente, si potrà isolare il campo dalla saliva grazie a dei dispositivi di cotone che asciugano la zona.

– Il dente viene pulito, spazzolato, se dovessero esserci dei residui di tartaro veranno rimossi

– la superficie viene sgrassata grazie a un prodotto detto mordenzante, permettendo alla vernice di aderire correttamente

– Applicazione della vernice sul dente e asciugatura.

Quanto dura la sigillatura dei denti? 

Questa domanda è senz’altro una delle più frequente in assoluto. Purtroppo la risposta non è facile perché la resistenza della sigillatura dipende da tanti fattori.

Una sigillatura effettuata correttamente può resistere molti anni. L’usura dovuta alla carica masticatoria può farla sparire. Un controllo  frequente dal vostro Dentista di Montebelluna permetterà  di rendervi conto della necessità o meno di intervenire sui sigilli dei vostri bambini.