Come scegliere il dentista per bambini, come preparare tuo figlio e cosa chiedere allo specialista durante la prima visita? Recarsi dal dentista per la prima volta, può rappresentare un evento stressante o poco piacevole, in particolare per quanto riguarda i piccoli pazienti più timorosi.
Per questo motivo, occorre preparare i bambini nel modo corretto al primo approccio con l’odontoiatra, così da aiutarli ad affrontare il tutto in totale serenità. Da parte sua, il medico si dovrà occupare di collaborare attivamente con i genitori, gestendo l’intera visita con la massima competenza e professionalità.
Il primo passo da fare, è scegliere uno studio dentistico che abbia competenze in pedodonzia, la branca odontoiatrica che si occupa della cura del cavo orale dei pazienti in età pediatrica. Il pedodontista è la figura che ha il compito di seguire il bambino dalla primissima infanzia, quando ancora sono presenti i denti da latte, accompagnandolo fino all’adolescenza.
Durante le varie visite di controllo, egli si occuperà di verificare tutti i seguenti aspetti, riguardanti la salute dentale dei piccoli pazienti:
- Sviluppo della dentatura, andamento del processo di dentizione (passaggio dai denti da latte a quelli definitivi);
- Igiene orale e stato di salute dei denti, verificando l’assenza di carie dentali e la buona salute dei tessuti gengivali circostanti;
- Crescita scheletrica del cranio, di mascella e mandibola, presenza di una corretta ampiezza delle arcate dentarie.
A quale età è consigliabile portare per la prima volta i bambini dal dentista? Solitamente, l’età giusta per sottoporre i piccoli pazienti a un controllo del cavo orale, è dai quattro anni di età in poi. Se presenti particolari alterazioni della funzionalità del cavo orale, segnalate dal pediatra oppure notate dai genitori, si può rendere necessaria una visita odontoiatrica in età più precoce.
Cosa chiedere al dentista per la prima visita
Vediamo adesso cosa puoi chiedere al dentista pediatrico in occasione della prima visita di tuo figlio, al fine di creare fin da subito un rapporto di estrema collaborazione e fiducia. Un ottimo specialista per bambini, si riconosce subito dal modo in cui si approccia al piccolo e da come è in grado di gestire le sue ansie e paure.
Ha capacità di rapportarsi con calma, pazienza e comprensione e si rende disponibile a spiegare nei minimi dettagli tutte le sue azioni. Questo è davvero importante, poiché il timore per ciò che non si conosce è maggiore, rispetto a ciò che ci viene ben spiegato e presentato.
Saper trattare con i bambini, oltre a possedere una specializzazione in pedodonzia, è la caratteristica principale da ricercare nel potenziale dentista di fiducia di tuo figlio. Egli, si occuperà di rilevare carie o eventuali problemi dentali, consigliando ove necessario il giusto trattamento ortodontico, opportuno in presenza di denti storti o in caso di mancanza di spazio nelle arcate.
Un professionista in odontoiatria pediatrica, ha inoltre il compito di conoscere e proporre i seguenti trattamenti dentali, comunemente utilizzati in pedodonzia:
- Sigillature dei solchi dentali, un trattamento protettivo dello smalto che prevede l’applicazione di particolari resine sui solchi dei primi molaretti permanenti, utili al fine di prevenire le carie nei bambini;
- Cura delle carie dei denti decidui (denti da latte), assolutamente da non trascurare al fine di difendere la salute della dentizione definitiva, in fase di formazione;
- Utilizzo di dispositivi ortodontici pediatrici usati in ortodonzia intercettiva, come gli espansori palatali o i distanziatori orali, necessari a mantenere lo spazio per far erompere correttamente i denti permanenti, in caso di prematura caduta di quelli da latte.
Rispondere alle domande del genitore e spiegare tutto nel dettaglio, saper entrare subito in empatia con il piccolo, sono le principali caratteristiche da valutare quando si sceglie il dentista per bambini, che si occuperà della salute orale dei piccoli, sotto ogni aspetto.
Come preparare il bambino per la prima visita dal dentista
Come preparare il bambino per la prima visita dal dentista? Senza dubbio, non si tratta di un compito facile, ma con alcuni accorgimenti sarà possibile trasformare il primo approccio con l’odontoiatra in un’esperienza positiva e serena.
Fin da molto piccoli, i bimbi riescono a incamerare frasi e affermazioni recepite dall’esterno, soprattutto in ambito familiare. Per questo motivo, per prima cosa occorre evitare di raccontare davanti ai figli le proprie esperienze negative, vissute all’interno dello studio dentistico. L’odontofobia infantile, deriva in un gran numero di casi dall’ascolto di discorsi inopportuni, che descrivono il dentista come una sorta di nemico e lo associano soltanto al dolore.
Per impedire che tuo figlio cresca con la paura del dentista, è opportuno presentare lo specialista come un prezioso alleato del sorriso, in grado di prendersi cura della salute orale e strettamente necessario, al fine di non incorrere in sgradevoli mal di denti. Ecco perché, la prima visita viene consigliata a soli quattro anni, ben prima che siano presenti sintomi dolorosi di carie o altre malattie dentali.
Abituare i bimbi in modo graduale e senza traumi, è il segreto per permettere loro di avere un ricordo positivo dello studio e di tutto il personale presente. Assecondare la richiesta di portare dietro il pupazzo o il giocattolo preferito, sarà inoltre per loro un grande conforto, un modo per collegare in futuro l’ambiente a un posto familiare e amichevole.
Pronunciare frasi positive e di incoraggiamento, descrivere lo studio in modo divertente e fantasioso, raccontare con tranquillità le proprie esperienze in studio, sono altre cose da poter fare per preparare tuo figlio nel migliore dei modi al controllo odontoiatrico.
Se devi scegliere il dentista per bambini, ma ancora non hai idea dello specialista a cui rivolgerti, prenota la prima visita odontoiatrica presso il nostro Studio Dentistico Methas di Montebelluna, in provincia di Treviso. Troverai medici specializzati in pedodonzia e ortodonzia, pronti a prendersi la massima cura del sorriso di tuo figlio.