I denti sensibili non sono una condizione insolita, infatti, molte persone hanno uno smalto delicato che tende a reagire maggiormente al caldo e al freddo. Per questo motivo, in questo articolo, andremo a scoprire cosa usare per curare la sensibilità dentale.
Per una lunga serie di motivi, lo smalto dei denti sensibili può essere particolarmente reattivo al caldo e al freddo degli alimenti che si consumano. Ma anche fragile e delicato di fronte al semplice spazzolamento con lo spazzolino, nonostante abbia setole non particolarmente dure.
Infatti, anche durante la normale igiene orale, i denti potrebbero risultare sensibili al contatto non solo di spazzolini, ma anche di altri strumenti di pulizia dentale, come filo interdentale, forcella o scovolino.
Di fronte a fastidio o dolore per denti particolarmente sensibili, la soluzione non è di certo smettere di praticare l’igiene orale, bensì quella di imparare a lavarsi i denti in modo delicato. Ma, soprattutto, utilizzare strumenti adatti, scegliendo dentifricio, collutorio e spazzolino con setole morbide perfetti da usare per denti sensibili.
Chiedere consiglio al proprio dentista di fiducia, è un’ottima idea per imparare cosa usare per curare la sensibilità dentale. Infatti, si potrebbe rischiare di fare degli acquisti sbagliati, prendendo dei prodotti per denti sensibili troppo aggressivi o non abbastanza efficaci per risolvere il problema della sensibilità dentale.
Ricordiamo che l’ipersensibilità dei denti può essere causata da molteplici motivi, a volte facilmente risolvibili, ma , in alcuni casi, può essere un segnale di malattie dentali in atto, che non possono essere sottovalutate.
Usare dentifricio, collutorio e spazzolino per denti sensibili può essere un modo efficace per prevenire la sensibilità dentale.
In ogni caso, è sempre meglio consultare il proprio igienista, per ricevere consigli mirati su quali prodotti o strumenti usare per la sensibilità ai denti, in modo da assecondare alla perfezione le proprie esigenze.
Dentifricio per denti sensibili
A prescindere dal motivo per il quale si può soffrire di ipersensibilità dentale, il dentifricio per denti sensibili è un prodotto da utilizzare per contenere e risolvere il disturbo.
Infatti, il dentifricio da usare per la sensibilità dentale è formulato per desensibilizzare l’apparato orale da fattori esterni che lo rendono così delicato e sensibile.
Altro punto di forza di un dentifricio per denti sensibili, scelto su misura delle esigenze del paziente, è la protezione dello smalto dentale e la capacità di lenire il fastidio o il dolore provati durante i pasti o durante l’igiene dentale.
È necessario che un dentifricio da usare contro la sensibilità ai denti contenga ingredienti calmanti e protettivi, con la capacità di rinforzare lo smalto dentinale e agire nei canali nervosi dei denti stessi, per renderli meno sensibili al caldo e al freddo, o a altri fattori esterni.
Scegliere un dentifricio da usare per curare la sensibilità dentale, non è andare al supermercato e prendere il primo prodotto che sembra rispondere alle esigenze del momento. Un dentifricio curativo, contro l’ipersensibilità dentale, agisce sui sintomi e lavora sulla dentatura, proteggendola e rinforzandola, grazie alla presenza di ingredienti precisi.
È fondamentale ricordare che, anche se non si tratta di un farmaco, la composizione di un dentifricio per denti sensibili è realizzata secondo parametri di sicurezza regolamentati da organi come l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA).
Ecco quali sono gli ingredienti di un dentifricio da usare per curare della sensibilità dentale e quali sono le azioni curative:
- fluoro, per rinforzare lo smalto dei denti;
- carbonato di calcio, per ricostruire lo smalto dentale;
- xilitolo, per prevenire la carie;
- nitrato di potassio, contro il dolore dei denti e dei canali nervosi;
- cloruro di stronzio, che riduce la sensibilità dentale;
- acetato di stronzio, associato a dentifrici per denti sensibili che hanno sali di fluoro.
Un consiglio efficace, per usare al meglio il dentifricio per curare la sensibilità dentale, è quello di spazzolare delicatamente su tutta la dentatura la pasta, massaggiando e lasciando agire per qualche minuto.
Insieme a un dentifricio per denti sensibili, è possibile coadiuvare l’effetto curativo tramite l’utilizzo di collutori per disinfettare il cavo orale.
Colluttorio per gengive sensibili
Di fronte a una spiccata sensibilità dentale, può esserci in corso anche un’infiammazione dei tessuti circostanti, tale da rendere anche le gengive piuttosto sensibili.
Per questo, può essere utile usare un colluttorio per gengive sensibili a base di clorexidina. Oltre a prodotti collutori antibatterici o antisettici, con i quali fare sciacqui e gargarismi, il collutorio ideale per trattare gengive sensibili è proprio questo.
Contro la sensibilità dentale, oltre al dentifricio per denti sensibili, anche il collutorio per gengive delicate è un prodotto ideale, usato spesso anche in seguito a trattamenti dentistici, estrazioni, interventi chirurgici o impianti dentali.
Il collutorio per la gengivite o gengive sensibili, a base di clorexidina, è efficace inoltre, perché contrasta la formazione di batteri che si trovano nel cavo orale.
Per le infiammazioni più forti alle gengive, che causano una spiccata sensibilità dentale e parodontale, il collutorio alla clorexidina può essere usato con una concentrazione più alta, del 0,20%. Quando la sensibilità delle gengive è piuttosto lieve, ecco che il collutorio 0,12%, è più che sufficiente.
Questo tipo di collutorio non va utilizzato continuativamente, ma solo da usare per curare la sensibilità dentale e delle gengive in fase acuta.
Spazzolini con setole morbide
Per migliorare l’effetto di un dentifricio per denti sensibili e del collutorio per gengive delicate, ecco che prediligere degli spazzolini con setole morbide è una scelta efficace.
La sensibilità dentale è spesso causata dall’erosione dello smalto, da una ipersensibilità dei nervi interni, dalla presenza di carie non curate, da placca e tartaro nascosti negli interstizi dentali.
In questi casi, l’igiene orale va mantenuta con costanza, scegliendo però uno spazzolino con setole delicate, più morbide e adatte a trasportare via residui di cibo, senza attivare la sensibilità dentale.
Spazzolino con setole morbide e dentifricio per denti sensibili è il binomio perfetto da usare per curare la sensibilità dentale ed evitare effetti collaterali a seguito dello spazzolamento.
Nei casi più estremi, quando dentifricio, collutorio e spazzolino con setole morbide non dovessero essere risolutivi, è possibile valutare il trattamento di desensibilizzante dentale.
Presso il nostro Studio Dentistico Methas di Montebelluna, in provincia di Treviso, puoi trovare la soluzione ideale per risolvere il problema della sensibilità dentale.