Scopriamo insieme come prevenire le carie nei bambini e cosa fare per garantire loro una dentatura sana e robusta. La salute orale dei pazienti più piccoli è un argomento che ci sta particolarmente a cuore, poiché una delle nostre maggiori specializzazioni è proprio la pedodonzia.
Con il termine pedodonzia, viene definita la branca odontoiatrica dedicata esclusivamente alla cura e alla prevenzione delle malattie dentali nei pazienti in età pediatrica. Ed è proprio in tenera età, che si rende davvero necessario iniziare a seguire un corretto piano di prevenzione dentale, così da poter permettere ai bimbi di diventare adulti con denti sani e forti.
Uno degli aspetti dell’odontoiatria pediatrica che talvolta viene erroneamente sottovalutato, è la cura dei denti da latte.
Ciò, accade a causa del fatto che la dentizione decidua prima o poi è destinata ad andarsene, lasciando il posto a quella permanente.
In realtà, trascurare i processi cariogeni dei dentini decidui, può causare a lungo andare gravi danni all’intera dentatura.
Le motivazioni sono da ricercare principalmente nel fatto che i denti da latte, avendo una bassa mineralizzazione e una superficie ridotta, si cariano molto più rapidamente di quelli permanenti. Il rischio è che si distruggano e vengano a mancare troppo presto degli elementi dentari importanti come mantenitori di spazio, fondamentali per poter garantire un corretto allineamento della futura dentizione definitiva.
Una delle maggiori armi di cui noi dentisti per bambini disponiamo, per difendere la salute orale dei piccoli pazienti, è insegnare a loro e ai genitori come raggiungere e mantenere una corretta igiene orale nel tempo.
Prevenire le carie con l’uso dello spazzolino
Andiamo a vedere come prevenire le carie nei bambini con l’uso dello spazzolino, uno strumento indispensabile nella prevenzione orale, sia in età pediatrica che negli adulti. La carie nasce a causa dell’attacco dei batteri presenti all’interno del cavo orale, i quali si nutrono principalmente degli zuccheri contenuti in ciò che mangiamo, soprattutto di quelli semplici.
I batteri, si sviluppano e sopravvivono grazie a queste sostanze, ancorati alla placca batterica, ovvero a quella patina di colore biancastro che si forma giornalmente sui denti e sui margini gengivali. Ecco perché, rimuovere quotidianamente la placca batterica è l’unico rimedio per tenere i germi e, di conseguenza, la carie dentale lontana dallo smalto dei denti.
Le procedure di igiene dentale nei bambini, devono cominciare ad essere seguite attentamente, già a partire dallo spuntare del primissimo dentino da latte. Ecco come agire:
- Nel primo anno di vita: l’uso dello spazzolino e del dentifricio non sono consigliati. In tenerissima età, occorre lavare i primi dentini servendosi di garze inumidite, da strofinare delicatamente su di essi.
- Tra uno e tre anni: questo, è il momento di cominciare a far prendere confidenza al piccolo con lo spazzolino, aiutandolo e seguendolo passo passo. Fino a tre anni di età, sarebbe bene non utilizzare il dentifricio.
- Tra i tre e i sei anni: i bambini iniziano a essere capaci di spazzolare i denti da soli, sempre sotto la supervisione dei genitori. Questo è anche il momento di iniziare ad usare specifici dentifrici per bambini, contenenti una minor quantità di fluoro rispetto a quelli normali (inferiore a 500 ppm), sempre applicati in piccole dosi.
- Dai sei anni in su: in questa fase, i piccoli pazienti sono in grado di effettuare le procedure di igiene orale in autonomia, volendo è possibile far utilizzare loro un comune dentifricio per adulti al fluoro.
Ci raccomandiamo di abituare i bimbi a spazzolare la dentatura per tre volte al giorno, oppure dopo aver consumato merendine o pasti ad alto contenuto di zuccheri. Molto importante, è prestare grande attenzione alla pulizia dei denti alla sera, prima di andare a dormire ed evitare di far addormentare i piccoli con in bocca ciucci impregnati di miele o zucchero, oppure biberon contenenti bevande dolci o latte.
Per le carie nei bambini, visita odontoiatrica ogni 6 mesi
Oltre alle manovre di igiene, per prevenire le carie nei bambini in modo efficace occorre sottoporli a una visita odontoiatrica di controllo almeno ogni sei mesi. A causa della loro alimentazione e, spesso, della poca costanza nello spazzolamento, i piccoli risultano tra i soggetti più a rischio di incorrere in processi cariogeni.
Gli zuccheri semplici, come il saccarosio, il glucosio e i derivati industriali, sono infatti contenuti in particolar modo in merendine, biscotti, confetture e dolci, ma anche in tanti altri alimenti insospettabili. Sono tutti cibi, come ben sappiamo, di cui i bambini sono assolutamente golosi e, non sempre, per i genitori è semplice poterne controllare l’assunzione.
Le centinaia di germi presenti nel cavo orale, servendosi degli zuccheri introdotti con l’alimentazione, generano il loro prodotto di scarto, denominato lattato. Si tratta di una sostanza dal pH molto acido, altamente corrosiva nei confronti di smalto e dentina. Oltre a cercare di far diminuire la sopravvivenza dei batteri e la produzione di questa sostanza, con il corretto uso dello spazzolino e regolando l’alimentazione dei piccoli, si rende fondamentale l’intervento del dentista.
Durante la visita di controllo periodica, l’odontoiatra si occuperà di valutare la salute di denti e gengive, evidenziando la presenza di carie in corso o di eventuali indebolimenti dello smalto. Inoltre, intorno ai sei anni di età, in accordo con i genitori applicherà sulla superficie masticatoria dei primi molaretti permanenti, delle particolari sigillature protettive, in grado di impedire che la carie si formi sui solchi dentali, talvolta piuttosto profondi.
Per maggiori informazioni e consigli su come fare a prevenire le carie nei bambini, ti invitiamo a rivolgerti al nostro Studio Dentistico Methas di Montebelluna, in provincia di Treviso: siamo a disposizione per occuparci al meglio della salute orale di tuo figlio!