Ricorda che la salute dei denti da latte del tuo bambino è importante perché aiuta la futura corretta eruzione dei denti definitivi.
I denti da latte non vanno assolutamente trascurati solo per la errata convinzione che “tanto devono cadere”.
Il loro ruolo é importantissimo!!
Quanti sono i denti da latte?
I denti da latte o più precisamente denti decidui sono 20 e cominciano ad apparire nella bocca del neonato attorno ai 6/8 mesi, anche se questo può variare da bambino a bambino.
Nell’arcata superiore spuntano 2 incisivi centrali, 2 incisivi laterali, 2 canini e 4 molari. Lo stesso vale per l’arcata inferiore (mandibola).
Quando cadono i denti da latte?
Indicativamente i denti decidui iniziano a cadere ai 6 anni, e il periodo di ricambio dura fino ai 13 anni; età in cui nella bocca del ragazzo/a si trovano solo denti permanenti.
In questo periodo che va dai 6 ai 13 anni nella bocca del bambino si ha una dentizione mista, in quanto ci sono sia denti da latte che denti permanenti. Per questo è molto importante che rimangano sani o se cariati vengano curati per impedire che si carino anche i denti permanenti che dovranno rimanere in bocca tutta la vita.
Come cadono i denti da latte?
I denti definitivi crescono sotto i denti da latte. Così facendo, spingono i denti da latte verso l’uscita provocando sempre più dondolamento: in effetto mangiano le radici dei denti decidui, così questi ultimi perdono supporto.
I denti da latte si cariano?
Le carie appaiano nei denti da latte come i miei denti permanenti.
La cosa che contraddistingue le carie dei denti decidui e la rapidità dell’evoluzione e anche purtroppo il dolore che provocano nel bambino. Ci arrivano troppo spesso i genitori preoccupati perché il “dente si è bucato da un giorno all’altro” o perché è “diventato grigio da un giorno all’altro”.
La causa delle carie nei denti dei nostri figli nasce da alcune abitudini errate sviluppate dai genitori, come ad esempio utilizzare il biberon con latte e miele per calmare il bambino o intingere il ciuccio in sostanze zuccherate per farlo addormentare. Queste abitudini aumentano esponenzialmente la quantità di zuccheri nella bocca del bambino, formando un ambiente acido che permette alle batterie formare le carie.
Ma perché curare i denti da latte se devono cadere?
E importante curare anche i denti da latte, prima di tutto, per evitare un ascesso o un dolore al bambino. Ma anche, perché il dente da latte mantiene lo spazio necessario al dente definitivo per crescere.
Se dovessero cadere troppo presto o essere troppo distrutti i denti da latte, gli altri si muoverebbero, restringendo lo spazio rimanente. Il dente definitivo non avrà allora abbastanza spazio per uscire costringendoci a mettere un apparecchio, per raddrizzare i denti più tardi nella crescita del bambino.
Come si curano i denti da latte?
Curare i denti da latte fondamentale intervenire più velocemente possibile. Il dentista eliminerà tutta la parte cariata del dente e la sostituirà con una classica otturazione.
In alcuni casi è obbligatorio procedere a devitalizzare il dente da latte ( pulpotomia) o anche a toglierlo senza dolore nel caso in cui fosse troppo profondo.
Come si fa a prevenire le carie nei denti da latte?
La prevenzione primaria per evitare sviluppo delle carie nei denti da latte sta in una corretta igiene orale. Bisogna abituare il bambino da subito al concetto di “pulire i denti”.
La miglior soluzione sta nel farlo come se fosse un gioco da fare prima assieme, poi nel tempo da solo.
Fino ai 3 – 4 anni, È compito del genitore spazzolare i denti del bambino, poi progressivamente dovrà imparare a farlo da solo sempre con il genitore a fianco per controllare alla fine con uno specchietto il buon risultato.
A che età bisogna portare il bambino dal dentista?
Il consiglio è quello di portare il bambino dal dentista attorno ai tre anni, ovvero prima che comincino a dondolare o a dare fastidi, e soprattutto raccomandiamo di non attendere un momento di dolore.
Fondamentale è che il bambino si abitui alla figura del dentista, e al fatto di andare dal “dottore dei denti” come una cosa naturale; un semplice controllo.
Come parlare del dentista ai propri figli? Attenzione alle parole!
In famiglia può accadere di parlare del dentista e anche di accennare a dolorose esperienze tue o di conoscenti.
Evita, se puoi, di parlare davanti a tuo figlio in tenera età.
Non lasciarti scappare commenti sugli strumenti medicali che usiamo e soprattutto evita di associare la figura del dentista al dolore. E’ molto importante! I tempi sono cambiati e i metodi senza dolore e senza ansia si sono sviluppati!