Denti da latte, vanno curati?

Scopriamo insieme se i denti da latte vanno curati, quando cadono e come eseguire una corretta prevenzione orale nei pazienti in età pediatrica. Talvolta erroneamente trascurata, poiché destinata ed essere sostituita da quella permanente, la dentizione decidua è per il bambino fondamentale, al fine di masticare e parlare.

Gioca per cui un ruolo importante nella digestione e nella corretta fonazione, oltre ad avere il compito di preparare la strada ai denti definitivi, in attesa di spuntare. Curare i denti decidui, equivale perciò a salvaguardare sotto ogni aspetto la salute del bambino, evitando tutta una serie di problematiche, sia a carico del sistema digerente, che della futura dentizione permanente.

La carie dentale, è senza dubbio una delle patologie orali più comuni, che riguarda e affligge sia gli adulti che i bambini di ogni età. Si tratta di un processo degenerativo di origine batterica, capace di distruggere lentamente la corona del dente e, nei casi più gravi, anche la sua radice. La carie nasce dall’azione erosiva della placca batterica, all’interno della quale sono contenuti milioni di microrganismi patogeni, responsabili di andare ad attaccare lo smalto dei denti.

Per poter essere rimossa, richiede un trattamento di odontoiatria conservativa, denominato otturazione dentale, che consiste nell’asportazione della porzione di dente malato e nella sua successiva sostituzione con del materiale idoneo.

Anche nel caso di carie dei denti da latte, è importante intervenire in tempi utili con un’otturazione, al fine di arrestare la malattia nei tempi corretti. Ciò, serve a evitare di andare incontro a problematiche spiacevoli, come difficoltà masticatorie, disturbi della fonazione e della digestione, mal di denti, mal posizionamenti e malocclusioni della dentatura definitiva, oltre a problemi posturali.

Quando cadono i denti latte?

Vediamo adesso quando cadono i denti da latte e in quale ordine avviene la permuta dalla dentizione decidua a quella definitiva. Il cambio della dentatura, è un fenomeno fisiologico e del tutto naturale, da tenere sotto controllo mediante l’aiuto di un dentista esperto in pedodonzia.

Tendenzialmente, i denti da latte tendono ad andarsene nell’esatto ordine in cui sono spuntati:

  • Incisivi superiori, i quali cadono tra i cinque e i sette anni di età, lasciando il posto ai corrispettivi permanenti;
  • Incisivi inferiori, che se ne vanno a breve distanza da quelli superiori;
  • Primi molaretti decidui, tra gli otto e i dieci anni di età;
  • Canini, che cadono lasciando il posto a quelli definitivi in un’età compresa tra i nove e gli undici anni;
  • Secondi molaretti da latte, gli ultimi dentini ad andarsene, tra i dieci e i dodici anni, lasciando il posto ai secondi premolari permanenti.

Poiché ogni bambino è diverso dall’altro, non è mai possibile stabilire con precisione come avverrà la permuta. Alcuni individui risultano in anticipo con la dentizione, mentre altri in ritardo. Entrambe le situazioni possono essere del tutto fisiologiche, perciò non devono rappresentare motivo di preoccupazione, ma meritano comunque di essere sottoposte all’attenzione del dentista di fiducia.

Generalmente, secondo alcune statistiche effettuate, le femmine tendono ad essere più precoci rispetto ai maschi, ma non sempre è una regola

Fare prevenzione

Come prendersi cura dei denti da latte e quindi della salute orale e generale del bambino? Qui entra in gioco l’importanza della prevenzione orale, il miglior modo per poter salvaguardare i piccoli pazienti da futuri problemi dentali e articolari.

Come abbiamo visto nel precedente paragrafo, i primi dentini iniziano ad andarsene solitamente tra i cinque e i sei anni di età ma in pochi sanno che, nel frattempo, erompono i primi molari permanenti. Quest’ultimi, si vanno a posizionare dietro all’ultimo molaretto da latte, spesso senza dare alcun tipo di sintomo.

In molti casi solo il dentista si accorge dei nuovi arrivati, durante la visita di controllo di routine. Non appena individuati, è possibile andare a proteggere i primi molari definitivi, applicando su di essi le cosiddette sigillature dei solchi, un trattamento dentale protettivo, molto efficace a prevenire la carie nei bambini.

Talvolta la permuta necessita di essere agevolata, attraverso l’estrazione chirurgica dei dentini da latte che non cadono da soli. Onde evitare che i denti permanenti spuntino in posizioni e tempi scorretti, è possibile infatti che il pedodontista agisca d’anticipo, togliendo i denti da latte che stentano ad andarsene, ostacolando i sottostanti elementi permanenti. In questo modo, si previene il problema dei denti storti.

Talvolta la permuta necessita di essere agevolata, attraverso l’estrazione chirurgica dei dentini da latte che non cadono da soli. Onde evitare che i denti permanenti spuntino in posizioni e tempi scorretti, è possibile infatti che il pedodontista agisca d’anticipo, togliendo i denti da latte che stentano ad andarsene, ostacolando i sottostanti elementi permanenti. In questo modo, si previene il problema dei denti storti.

Per battere sul nascere eventuali problemi del cavo orale nei bambini, rivolgiti ai medici specializzati in pedodonzia del nostro Studio Dentistico Methas di Montebelluna, in provincia di Treviso. Ti aiuteremo a difendere il sorriso di tuo figlio!