Vediamo insieme quando portare i bambini dal dentista, una domanda che ci viene rivolta con frequenza, dai genitori dei piccoli pazienti. Nonostante il pediatra di fiducia, si occupi sempre di segnalare l’eventuale presenza di alterazioni delle funzionalità del cavo orale dei bambini che segue, è molto importante iniziare le visite odontoiatriche nei tempi corretti.
Alcune disfunzioni delle arcate dentarie, necessitano infatti di essere trattate in età molto precoce, al fine di poter essere risolte nel migliore dei modi. Spetta al dentista per bambini, il compito di intercettare e curare eventuali disfunzioni orali intercorse in età pediatrica.
Occorre rivolgersi a un vero esperto in pedodonzia e sottoporre i bimbi ai regolari controlli fin da piccolissimi, anche allo scopo di prendere confidenza con lo specialista e con l’intero staff dello studio dentistico.
In questo modo, è possibile conoscere gradualmente l’ambiente odontoiatrico, inizialmente del tutto nuovo e sconosciuto, così da permettere loro di sottoporsi alle terapie necessarie senza paura e diventare adulti dai denti sani e forti.
La prima visita dal dentista, serve infatti principalmente a conquistare la fiducia dei piccoli pazienti, mettendoli a proprio agio e facendoli sentire in un ambiente familiare, tranquillo e, all’occorrenza, anche divertente.
Saper trattare con i bimbi, è una caratteristica fondamentale del professionista specializzato in pedodonzia, il quale si deve subito presentare come un prezioso alleato per la salute orale, in un clima estremamente sereno.
Bambini dal dentista: quando fare la visita
Quando portare i bambini dal dentista per sottoporre loro alla prima visita? Considerando che il primissimo appuntamento consisterà soltanto in una semplice visita di controllo, potrebbe rivelarsi utile già a partire dai tre anni di età.
In questa occasione, il bambino avrà modo di conoscere lo studio, il medico, le assistenti e tutto il personale dello studio odontoiatrico. In assenza di patologie o problemi segnalati dal pediatra, si consiglia comunque di far visitare i bimbi almeno entro il quarto anno di età. In questa fascia di età, la dentizione decidua (denti da latte), completa la sua formazione e la sua eruzione in arcata.
Si possono perciò già iniziare a individuare alcune tipologie di malocclusioni orali, come ad esempio il palato stretto o il morso inverso. Queste disfunzioni delle arcate, se non trattate nei tempi corretti, possono causare l’imperfetta chiusura della bocca e l’insorgenza di asimmetrie facciali.
Un palato troppo stretto, può provocare nel bambino una cattiva respirazione e impedire un corretto processo di dentizione permanente. I denti definitivi, al momento di spuntare, potrebbero infatti trovare degli ostacoli e non disporre dello spazio necessario per posizionarsi correttamente in arcata.
In occasione di malocclusioni in età infantile, si procede ad effettuare apposite terapie ortodontiche, andando ad agire nel momento più opportuno. Si utilizzano apparecchi dentali a espansione (detti espansori palatali), di tipo removibile o fisso, a seconda del caso specifico da trattare. Tali dispositivi, possono essere installati fino ai cinque-sei anni di età.
Durante la prima visita dal dentista, viene osservata l’eventuale presenza di carie dentali, una delle più comuni patologie orali trattate dal medico pedodontista. Purtroppo, a causa di poca manualità con lo spazzolino e di un’alimentazione ricca di zuccheri, caramelle e dolciumi, i bimbi si trovano spesso alle prese con la carie dei denti da latte.
Pensare che i denti decidui non siano importanti, è senza dubbio un errore, poiché la cura di quest’ultimi è essenziale per impedire il proliferare di batteri, l’insorgenza di infezioni e ascessi dentali e il tanto temuto mal di denti. I dentini da latte servono inoltre a guidare l’eruzione di quelli permanenti e svolgono l’importante funzione di mantenitori di spazio.
Verso i sei anni di età, iniziano a spuntare i primi denti definitivi, per cui portare i bambini dal dentista diventa ancora più importante, al fine di verificare la loro integrità e la corretta posizione in arcata.
Come preparare il bambino
Vediamo adesso come preparare i bambini alla prima visita dal dentista. Prima di prenotare, consigliamo di verificare che lo specialista prescelto abbia grande esperienza in pedodonzia e sappia come trattare i pazienti più piccoli.
Un dentista per bambini esperto, non avrà difficoltà a empatizzare con il piccolo, conquistando la sua fiducia e costruendo con lui un rapporto di fiducia e collaborazione. Già da casa, i genitori possono però aiutare molto i propri figli a superare al meglio l’impatto con lo studio dentistico.
Consigliamo, fin dai primi anni di vita, di non infondere ansie e preoccupazioni, evitando di collegare il dentista al dolore, ma presentandolo come un prezioso alleato in grado di combattere il mal di denti. Poiché i piccoli, come ben sappiamo, assorbono molti dei discorsi degli adulti, sarà necessario evitare di parlare di fronte a loro in modo negativo di qualunque cosa riguardi le cure odontoiatriche.
Sarebbe opportuno raccontare invece lo studio come un ambiente giocoso e sereno, descrivendo la poltrona odontoiatrica come una specie di giostra che si muove su e giù. Ascoltando le esperienze positive dei genitori, il piccolo avrà la possibilità di affrontare la visita in modo decisamente più sereno.
Potrebbe inoltre essere utile permettere al bimbo di portare con sé un oggetto a cui è affezionato, come ad esempio un gioco o un piccolo peluche. Chiaramente, anche di fronte a una buona preparazione e a uno specialista competente in materia, non tutti gli individui reagiranno allo stesso modo. Potrebbe per cui potrebbe essere necessario più di un appuntamento, per poter prendere piena fiducia nel dentista e nel suo staff.
In caso di dubbi o domande in merito a quando portare i bambini dal dentista per la prima visita, contatta il nostro Studio Dentistico Methas di Montebelluna, in provincia di Treviso. Troverai un team di specialisti che sanno come trattare i piccoli pazienti, in grado di aiutarti e di prendersi cura nel tempo del sorriso di tuo figlio.