In questo articolo vedremo quando togliere i denti da latte nei bambini che hanno bisogno di fare spazio ai denti definitivi.
I denti da latte sono denti decidui che vengono man mano sostituiti dai denti definitivi.
Ma, il processo di sviluppo dei dentini da latte segue dei ritmi che permettono all’apparato dentale di formarsi come si deve per accogliere, quando è il momento, i denti permanenti.
Nonostante ci sia una lungo periodo di tempo che scandisce l’eruzione dei denti da latte e la loro successiva caduta, non ci sono regole ferree alle quali sottostare. Ma, possono esserci casi importanti in cui è necessario togliere i denti da latte dalla bocca del bambino, per evitare compromissioni nello sviluppo della dentatura definitiva.
Pur basandoci su indicazioni standard, la crescita e la caduta dei primi denti non è detto avvenga in tempi predefiniti o sperati.
È bene comunque rassicurare i genitori, ricordando che ogni bambino ha una fisiologia e morfologia della bocca unica. Solo in alcuni casi, è necessario monitorare il loro apparato dentale, per capire se e quando togliere i denti da latte.
In linea di massima, la caduta dei denti da latte avviene in modo del tutto naturale e spontaneo, iniziando verso i 6 anni d’età del bambino. Tuttavia, se i denti da latte compaiono più tardi, inizieranno anche a cadere più tardi.
A volte, però, è necessario intervenire per estrarre i denti da latte che non vogliono cadere.
Ci sono diversi motivi che possono causare l’estrema necessità di intervenire togliendo i denti da latte:
- agenesia, ovvero la mancanza del dente definitivo sottostante;
- dente definitivo senza spazio, che si posiziona in modo errato per uscire;
- affollamento dentale e palato stretto.
Spesso può esserci una situazione in cui non ci sono i presupposti per la discesa corretta del dentino definitivo, a causa del dente da latte presente. Ancora, si necessita di togliere il dente da latte perché il tempo dell’età media per la perdita del dente deciduo, oltrepassa un’attesa ragionevole.
Inoltre, estrarre i denti da latte può servire per salvaguardare e mantenere una buona salute orale.
L’intervento chirurgico per togliere i denti da latte non è particolarmente invasivo, ma spesso più facile e veloce di quanto si possa credere. Va eseguito da un pedodonzista esperto, che avrà procederà con l’obiettivo di preservare il benessere della bocca del bambino.
La decisione di eseguire l’estrazione del dente deciduo è presa dal dentista in base al caso clinico del bambino. In questo modo si assicura che i denti permanenti crescano nella giusta posizione e che non ci siano problemi di allineamento.
È buona norma iniziare le visite di controllo per il bambino a partire dai 3-4 anni d’età, in modo che il dentista possa avere un quadro generale della salute della bocca e dei denti.
Per avere una panoramica di come si sviluppano i denti e di come funziona la loro crescita, è possibile consultare un calendario della dentizione. Questo strumento può aiutare i genitori a capire se ci possa essere il rischio di dover togliere i denti da latte o meno.
Quando cadono i denti da latte?
Per un genitore preoccupato, prima di pensare che sia necessario effettivamente togliere i denti da latte, può essere utile capire il percorso di crescita e sviluppo che ha la dentatura del bambino.
In questo modo, se si conosce quando cadono i denti da latte, è più facile rendersi conto se il piccolo sta vivendo uno sviluppo sano della dentatura o se ci possono essere delle difficoltà.
Per sapere con precisione quando cadono i denti da latte, si può esaminare il calendario della dentizione, il quale permette di scoprire come funziona il percorso di sviluppo dei denti decidui.
Di solito, il primo dente a erompere è anche il primo a cadere. E, secondo l’ordine di crescita dei denti da latte, è facile individuare in che successione dovrebbero poi cadere.
Tuttavia, non c’è da preoccuparsi se i tempi non combaciano perfettamente a quelli del calendario. Ciò che serve fare è tenere d’occhio la crescita individuale del bambino, per assicurarsi che tutto proceda in modo adeguato.
Dai 5 ai 7 anni i bambini perdono i denti da latte incisivi inferiori, in seguito quelli superiori. Mentre dagli 8 ai 9 anni, iniziano a perdere i primi denti molari decidui. Dai 9, all’età di 11 anni, vengono persi i canini e, per i 12 anni di età circa, cadono i secondi molari.
Per gestire al meglio questo processo, è importante che i genitori seguano le indicazioni del dentista, come portare i bambini alla prima visita ai denti verso i 3-4 anni di età, molto prima della prevista caduta dei denti da latte.
I tempi di permuta dei denti sono soggettivi per ogni bambino, e non ci sono scadenze precise per la caduta dei denti da latte.
Sebbene l’intervento chirurgico per togliere i denti decidui non sia un problema, non è detto oltretutto che sia strettamente necessario eseguirlo. A volte, è solo questione di attendere un pochino in più
È importante quindi eseguire visite di controllo periodiche già dalla tenera età, in modo da poter gestire al meglio il processo di crescita dei bambini.
Cosa fare quando i denti da latte non cadono?
Quando i denti da latte non cadono, la prima cosa da fare è capire se sono abbastanza maturi per dover per forza staccarsi dalla gengiva.
Inoltre, ricordiamo che ci sono denti da latte che sono, in realtà, già denti definitivi e, pertanto, non dovranno cadere ma rimanere in bocca tra quelli definitivi.
In presenza, invece, di denti da latte che non cadono ma che vanno per forza tolti, la cosa da fare è praticare la semplice estrazione tramite un piccolo intervento chirurgico.
Nei casi in cui è necessario togliere un dente da latte, l’operazione non è impegnativa perché la radice del dentino solitamente non è così resistente ne profonda da ostacolare l’estrazione.
Molto spesso, grazie alla manualità e all’esperienza di noi dentisti, potrebbe essere facile poter togliere i denti da latte direttamente con una pinzetta, senza dover praticare incisioni o insistere particolarmente.
Nonostante l’insistenza del dente da latte di rimanere in posizione anche quando non è più il momento, dover agire togliendo il dente non è una prassi difficile né strana.
Affidati ai migliori dentisti pedodonzisti e prenota l’appuntamento presso il nostro Studio Dentistico Methas di Montebelluna: controlleremo la salute dei denti da latte del tuo bambino.