Odontoiatria nei bambini: i miti da sfatare

Oggi ci occuperemo di odontoiatria nei bambini e dei miti da sfatare, in tema di salute orale in età pediatrica. L’odontoiatria infantile è la branca che si occupa di prevenire e curare i problemi dentali dei piccoli pazienti, a partire dai primissimi anni di vita, fino ad arrivare all’adolescenza.

Il dentista pediatrico deve possedere conoscenze idonee a poter trattare e risolvere le problematiche di una bocca in costante sviluppo, oltre a saper gestire i trattamenti dentali dedicati esclusivamente ai più piccoli. Le patologie trattate dal dentista per bambini sono molteplici, ecco le principali:

  • Malocclusioni, disallineamenti e malposizionamenti degli elementi dentali;
  • Carie dentali a carico di denti decidui e permanenti;
  • Traumi dentali e fratture causate da cadute accidentali;
  • Alterazioni congenite di forma e dimensione delle arcate dentarie;
  • Patologie dello smalto, come ad esempio le macchie bianche dovute a ipomineralizzazione.

Un bravo specialista, oltre a offrire tali prestazioni, presta un’elevata attenzione alla prevenzione orale, consigliando e mettendo a disposizione dei bimbi e dei genitori le più moderne tecnologie riguardanti questo ambito.

Detto anche pedodontista, il dentista per bambini possiede una formazione clinica e psicologica specifica, che gli consente di trattare anche i pazienti più piccoli, grazie a un approccio mirato a instaurare con loro un rapporto di reciproca collaborazione e di fiducia.

All’interno del nostro studio dentistico di Montebelluna, ci occupiamo da anni di pedodonzia, mettendo al servizio dei più piccoli tutte le nostre competenze e la nostra specializzazione in odontoiatria infantile.

I denti dei bambini non sono importanti

Uno dei maggiori miti da sfatare, in tema di odontoiatria pediatrica, è che i denti dei bambini non siano importanti. Molto spesso, si pensa infatti erroneamente che la dentizione decidua non debba essere oggetto di costante attenzione, poiché destinata ad essere sostituita da quella permanente.

In realtà, non è affatto così. Anche la dentatura da latte deve essere oggetto di cure e costante attenzione, al fine del mantenimento di una buona salute orale nel tempo. I denti dei bambini iniziano ad erompere tra i sei e i ventiquattro mesi di vita dell’individuo, a partire dagli incisivi inferiori, per poi essere sostituiti da quelli definitivi in modo progressivo, entro i dodici-tredici anni di età.

I denti da latte, contrariamente a ciò che si pensa, ricoprono una grande importanza per lo sviluppo e per la salute orale e generale di ogni bambino. Hanno la funzione di aiutare i piccoli a masticare, a parlare e a sorridere, oltre che quella di mantenere lo spazio necessario all’eruzione nelle arcate dei futuri denti permanenti.

Un dente deciduo perso troppo presto, può causare lo spostamento del corrispettivo permanente verso lo spazio vuoto, impedendo agli altri elementi in procinto di spuntare di trovare il giusto spazio in arcata. In questo modo, si correrebbe il rischio di andare incontro a problematiche di affollamento, disallineamento dentale o di malocclusioni.

Ecco perché, è importante spiegare ai genitori e ai bambini stessi l’importanza della prevenzione orale, già a partire dalla tenerissima età. Per proteggere i denti dei bambini e permettergli di svolgere la loro funzione correttamente, è fondamentale riservare grande attenzione all’igiene orale, insegnando le corrette tecniche di pulizia dei denti.

Gli errori da evitare

Vediamo adesso quali sono gli errori da evitare per preservare la salute orale dei pazienti in età pediatrica, in modo da consentire ai piccoli di diventare adulti dai denti sani e robusti. Tra le prime cose da non fare, troviamo come detto trascurare i denti da latte, poiché servono da guida per l’intera dentatura e rappresentano elementi fondamentali per la fonazione e la masticazione.

Ecco i principali miti da sfatare e gli errori da non fare, secondo i dentisti esperti in odontoiatria infantile:

  • Trascurare la pulizia dei denti. Un’attenta igiene orale è fondamentale anche quando sono presenti soltanto i primi dentini, iniziando da piccolissimi con una garza inumidita, per poi continuare con l’uso di spazzolino e dentifricio;
  • Non curare le carie sui denti decidui. I processi cariogeni vanno sempre sottoposti all’attenzione dello specialista e, se necessario, trattati con delle otturazioni dentali;
  • Portare il bambino a visita dal dentista solo dopo i sei anni di età, quando iniziano a spuntare i primi denti definitivi. Si consiglia invece di sottoporre i piccoli all’attenzione del dentista di fiducia già a partire dai tre-quattro anni di età, allo spuntare dei primissimi dentini da latte;
  • Non lavare i denti prima di dormire. Si tratta di un errore molto grave, poiché durante il riposo notturno viene meno l’autolavaggio effettuato dalla saliva, dall’acqua, dalle guance e dalla lingua. Per cui, una bocca non pulita, nel corso della notte diventa facilmente l’ambiente ideale per lo sviluppo di carie dentali;
  • Togliere i denti da latte precocemente. Quest’ultimi vanno preservati e curati fino a che non iniziano spontaneamente a dondolare, poiché fungono da mantenitori di spazio per la futura dentizione permanente;
  • Creare paure ingiustificate nei confronti del dentista. I bambini in età pediatrica hanno la tendenza ad “assorbire” quasi tutto ciò che sentono dire in ambito familiare. Per cui, è buona norma cercare di presentare loro il medico odontoiatra come una figura positiva e amica del nostro sorriso.

Questi sono alcuni dei principali errori da non fare per favorire la salute orale dei piccoli pazienti. Nonostante i genitori non osservino nulla di rilevante nel cavo orale dei propri figli, è importante sottoporre periodicamente la loro bocca all’attenzione dello specialista fin da piccolissimi.

Egli valuterà lo stato di salute di denti e gengive ed effettuerà un esame visivo, alla ricerca di eventuali problemi o anomalie, monitorando la crescita facciale e l’adattamento dei primi denti decidui e permanenti. Se cerchi un dentista per bambini esperto a Montebelluna, in provincia di Treviso, rivolgiti al nostro Studio Dentistico Methas e prenota una visita di controllo: ci prenderemo la massima cura del sorriso di tuo figlio!