Macchie bianche sui denti dei bambini

In questo articolo ci occuperemo di macchie bianche sui denti dei bambini, una problematica ad oggi sempre più frequente tra i piccoli pazienti. Si tratta di una vera e propria patologia dentale, che non si ferma al semplice fattore estetico, ma può rappresentare il segnale di un danneggiamento dello smalto in corso.

Conosciute anche con il nome white spot lesion, queste discolorazioni possono essere localizzate solo su incisivi e molari, oppure riguardare l’intera dentatura. A seconda delle zona interessate dalle macchie, la malattia assume due diversi nomi:

  • MIH, per esteso Molar and Incisor Hypomineralization, nel caso in cui le discromie riguardino soltanto incisivi e molari;
  • EH, ovvero Enamel Hypomineralization, quando le ipo mineralizzazioni sono generalizzate a tutti gli elementi dell’arcata dentaria.

La MIH, è una patologia orale a carico di molari e incisivi permanenti, caratterizzata dalla presenza di zone di opacità dello smalto di un colore che può variare dal bianco, al giallo, fino ad arrivare al marrone. In netto aumento negli ultimi anni, viene definita come “la malattia dello smalto dei bimbi del 2000”, poiché da quegli anni ha iniziato a riguardare un numero sempre maggiore di adolescenti e pazienti in età pediatrica.

Nel caso della EH, ad essere interessati sono invece elementi dentali sia decidui che definitivi e i fenomeni di ipomineralizzazione dello smalto sono generalizzati a tutta la dentatura e a diverse zone della bocca.

All’interno del nostro Studio Dentistico Methas, un team di odontoiatri esperti in pedodonzia a Montebelluna si occupa di diagnosticare e curare le patologie dello smalto dentale come le macchie bianche sui denti dei bambini, così da difendere il sorriso dei pazienti di ogni età.

Le cause delle macchie bianche sui denti nei bambini

Andiamo adesso a vedere quali possono essere le cause della macchie bianche sui denti dei bambini. Iniziamo dicendo che, purtroppo, non è sempre possibile individuare con precisione da cosa sono generati i difetti di ipomineralizzazione dei denti in età pediatrica, poiché possono derivare da fattori sia genetici che ambientali.

In particolare, la causa delle patologie dello smalto nei bambini sono da ricercare nel processo di formazione dei denti, denominato odontogenesi, che si svolge durante i primi anni di vita. In questa fase, avviene l’amelogenesi, ovvero il percorso di produzione dello smalto dentale, il quale risulta particolarmente sensibile a diversi fattori, tra cui i seguenti:

  • Traumi dentali subiti in tenera età, quando i denti permanenti si trovano soltanto allo stadio di germe dentale e devono ancora spuntare in arcata;
  • Assunzione di antibiotici di una particolare tipologia nel periodo dell’amelogenesi, nel corso dei primi anni di vita del piccolo o addirittura durante la gestazione della mamma;
  • Carenza di Vitamina D nei bimbi piccoli, sostanza che contribuisce a un corretto sviluppo della dentatura;
  • Fattori genetici ed ereditari, da parte di uno o di entrambi i genitori.

In età più adulta, le cause possono essere ricercate anche in episodi di demineralizzazione dello smalto legati ad abrasione dentale di origine meccanica, come ad esempio un prolungato spazzolamento dei denti effettuato in modo troppo energico.

La MIH e la EH vengono solitamente diagnosticate intorno ai sette-otto anni di età e sono classificabili in tre stadi di gravità:

  • Lieve, la forma meno grave della malattia, nella quale si evidenziano superficiali e leggere macchie di colore biancastro, a carico dei molari e di almeno un incisivo. In questo caso, il cambiamento di colore è dovuto soltanto a un’alterata organizzazione dei cristalli di smalto. Non si riscontra per cui una vera e propria perdita di tessuto dentale;
  • Moderato, caratterizzato da un’evidente carenza di porzione minerale e da macchie brune in corrispondenza dei molari e di almeno un incisivo permanente. In questo stadio lo smalto risulta indebolito e su di esso possono essere presenti delle microfratture;
  • Severo: questo stadio della MIH, il più grave, comporta una considerevole perdita di smalto, associata all’esposizione della dentina sottostante. Ciò causa evidenti danni estetici, associati a fastidiosi fenomeni di ipersensibilità dentale.

In occasione di gravi ipomineralizzazioni dello smalto, i denti soffrono quando si trovano a contatto con sostanze calde, fredde o zuccherine e sono soggetti a un aumentato rischio di andare incontro a processi cariogeni.

Come eliminare le macchie bianche nei bambini

Per poter eliminare le macchie bianche sui denti dei bambini, è necessario valutare gravità ed estensione delle discromie presenti, al fine di scegliere il trattamento dentale più adeguato al caso specifico.

Esistono diversi sistemi per curare la MIH e la EH, ma non sempre questi hanno un potere risolutivo. In alcuni casi, si tratta di rimedi che aiutano a ridurre significativamente i sintomi, la sensibilità e a rinforzare lo smalto dentale, come i seguenti:

  • Applicazioni di fluoro: si tratta di trattamenti eseguiti a livello topico, utili a rimineralizzare e rinforzare la zona affetta da ipomineralizzazione;
  • Trattamenti a base di calcio e fosfato amorfo fosfopeptide di caseina, usati da soli o in combinazione di speciali vernici a rilascio progressivo di fluoro;
  • Uso di sostanze desensibilizzanti professionali, atte a ridurre i fenomeni di sensibilità dentinale al caldo e al freddo.

In occasione di demineralizzazioni in stadio severo e di superfici dentali particolarmente compromesse o scavate, sarà invece necessario agire attraverso l’applicazione di otturazioni dentali, a protezione delle zone di dentina esposte. Se il paziente presenta sintomatologia dolorosa grave, potrebbe rendersi necessaria la rimozione dei tessuti nervosi dal dente interessato, secondo un procedimento chiamato devitalizzazione.

Anche in questo caso, la prevenzione e la diagnosi precoce giocano un ruolo di fondamentale importanza, essenziale per battere la malattia sul nascere ed evitare possibili complicazioni. Desideri maggiori chiarimenti in tema di macchie bianche sui denti dei bambini? Contatta il nostro Studio Dentistico Methas di Montebelluna, in provincia di Treviso, ci prenderemo cura del sorriso di tuo figlio dandoti tutte le risposte che cerchi!