Denti da latte: quando spuntano e quanti sono

In questo articolo parleremo di denti da latte: quando spuntano e quanti sono, così da sciogliere dubbi e timori di ogni genitore.

I denti da latte spuntano a partire dai 5-6 mesi d’età di un neonato, per continuare fino ai 3 anni circa del bambino. Il periodo di inizio e fine della dentizione è solo indicativo perché lo sviluppo è fisiologico e personale, come per la crescita generale del bambino stesso.

Ma, avere un’idea indicativa di quanto dovrebbero o potrebbero spuntare i primi denti da latte, e i successivi, e sapere quanti sono in tutti i dentini decidui dei bambini, è un buon metro di valutazione per mamma e papà.

Inoltre, l’inizio e l’intera fase della dentizione è piuttosto riconoscibile grazie a sintomi evidenti e chiari.

La crescita dei denti da latte, che in totale saranno 20, prima di cadere uno a uno per dare spazio ai dentini definitivi, è un processo naturale che coinvolge neonati e bambini di età inferiore ai tre anni, o poco più. In ogni caso, più tardi un bambino inizia con i primi denti da latte spuntati, più tardi terminerà la dentizione e l’inizio della caduta dei denti decidui.

È importante riconoscere quando spuntano i denti da latte, perché i genitori potrebbero altrimenti ritrovarsi con bambini particolarmente irrequieti e diversi dal solito senza sapere il perché e non sapendo cosa fare.

Per aiutarsi a capire meglio lo sviluppo dei denti da latte, da quando sputano a quanti sono, è utile avere sotto mano strumenti informativi con il calendario della dentizione.

In ogni caso, il vostro pedodonzista di fiducia, è la persona più adatta per rispondere ai dubbi sulla crescita dei denti da latte nei bambini.

Il calendario dei denti da latte indica quando spuntano e quanti sono, in che successione escono e quando inizieranno a cadere.

L’eruzione dei denti da latte può causare fastidi e dare sintomi come:

  • gengive ingrossate, infiammate, a volte sanguinanti;
  • secrezione salivale abbondante;
  • tendenza del bambino a mettere in bocca le mani o gli oggetti;
  • rossore delle guance e difficoltà a mangiare e bere.

Per alleviare il dolore alle gengive, si possono offrire ai neonati e ai bambini degli oggetti appositi freschi, come i massaggiagengive da tenere in bocca, o usare prodotti naturali sotto forma di gel rinfrescante, da spalmare direttamente sulla zona gengivale del bambino.

È importante essere consapevoli dei segnali della dentizione per aiutare i neonati a superare il momento in modo confortevole. Infatti, i bambini potrebbero essere particolarmente nervosi e faticare anche a dormire come il solito.

Accompagnare, quindi, i piccoli durante lo spuntare dei denti da latte può essere un’esperienza gratificante, che permette di confermare la relazione di fiducia naturale che c’è tra bimbo e genitori.

Quando spuntano i denti da latte

Con l’ausilio del calendario della dentizione è possibile sapere con certezza quando spuntano i denti da latte nei bambini. Allo stesso tempo, con questo strumento, è possibile avere sotto mano tutto il percorso di crescita e di sviluppo dei denti, fino anche alla loro naturale caduta.

Ricordiamo che ogni bambino è un individuo unico, e come tale il suo sviluppo è diverso e soggettivo anche per quanto riguarda lo spuntare dei denti da latte.

Tuttavia, è importante conoscere i tempi di eruzione dei denti decidui e lo sviluppo delle arcate dentali, in modo da poter riconoscere non solo la normalità dell’evento ma anche per rendersi conto di possibili difficoltà.

I denti da latte spuntano secondo una determinata successione, che non è detto ogni bambino rispetti. Di seguito indichiamo l’età approssimativa durante la quale i denti da latte di solito erompono nelle arcate dentali, partendo solitamente dagli incisivi:

  • centrali inferiori: 5-7 mesi;
  • centrali superiori: 6-8 mesi;
  • laterali inferiori: 7-10 mesi;
  • laterali superiori: 8-11 mesi.

Seguono poi i primi molari da latte verso i 10-16 mesi, i canini a 16-20 mesi e i secondi denti molari da latte verso i 20-30 mesi.

Nel calendario dei denti da latte che spuntano, è indicata anche la fase successiva alla completa eruzione dei decidui, ovvero la crescita dei primi e successivi denti permanenti, con la conseguente caduta dei denti da latte, a partire dai primi che sono spuntati nell’arcata dentale.

I denti permanenti, che sostituiranno tutti, o quasi, i denti da latte, iniziamo a erompere intorno ai 6 anni, con la nascita dei primi molari permanenti. Questa fase, che dura fino a i 12 anni, è chiamata dentizione mista poiché vede presenti in bocca sia denti da latte che permanenti.

I primi denti, che sostituiscono quelli da latte, spuntano al posto degli incisivi centrali a 7-8 anni, e degli incisivi laterali, a 9 anni circa. I primi premolari erompono verso i 9 anni, mentre i canini verranno sostituiti tra i 9 e gli 11 anni. I denti permanenti, secondi premolari, crescono tra i 10 e gli 11 anni, e i secondi molari all’età di 12 anni.

Infine, i terzi denti molari definitivi possono erompere tra i 17 e i 30 anni, ma in alcuni casi non erompono affatto.

Quanti sono i denti da latte

Ma quanti sono i denti da latte? Vediamo insieme nel dettaglio la composizione della dentatura dei neonati e dei bambini in età pediatrica.

La dentatura da latte è composta da 20 elementi dentari, divisa equamente tra le due arcate:

  • 4 incisivi;
  • 2 canini;
  • 2 canini;

Una volta completata la dentizione da latte, ovvero quando saranno presenti tutti e 20 i denti decidui nella bocca del bambino, inizia il processo di sostituzione dei denti con quelli permanenti. La cosa particolare sarà dettata dal fatto che i bambini passano da avere solo 20 denti da latte nell’apporto dentale, per poi completare la dentatura con 32 denti permanenti.

Anche per la bocca completa di 32 denti, la suddivisione è simmetrica, tra le arcate: 4 incisivi, 2 canini, 4 premolari e 6 molari.

Nonostante tutti e 20 i denti da latte spuntati vengano sostituiti dai denti permanenti, ci saranno degli elementi dentari che spunteranno come primi ma che, invece, non cadranno, ovvero tutti gli 8 premolari, che troveranno spazio sulla base dei molari decidui.

L’utilità di sapere quando spuntano e quanti sono i denti da latte è quella di poter intervenire, e portare i bambini dal dentista, in caso di dubbio sulla mancata eruzione o crescita di un dente, nonché ci sia l’ipotesi di una completa assenza sottostante lo spazio gengivale.

In caso di dubbi o incertezze, rivolgiti al nostro studio dentistico Methas di Montebelluna.