Come togliere un dente da latte?

Vediamo come togliere un dente da latte, non solo andando dal dentista ma anche usando un filo o masticando una mela.

Nonostante il momento in cui i bambini cominciano a perdere i loro denti da latte sia una fase significativa nella loro vita, e un segno di crescita, può capitare anche di vivere l’esperienza di un dentino da latte che dondola ma non vuole cadere spontaneamente.

Infatti, ci sono casi in cui i genitori possono aiutare il bambino togliendo un dente da latte che non si vuole staccare. Può capitare che un dentino deciduo sia appeso ancora alla gengiva ma dondoli vistosamente e, soprattutto, in modo fastidioso per il piccolo, che fatica così a compiere le normali funzioni giornaliere come mangiare, bere e lavarsi i denti.

Per questo, mamma e papà possono mettere in atto delle tecniche tanto semplici quanto risolutive per togliere un dente da latte in modo veloce e indolore.

A volte, quello che vediamo nei film o nei cartoni animati, rasenta anche la realtà. Infatti, è possibile intervenire sui dentini decidui aiutando la loro caduta con metodi che sembrano poco praticabili, ma sono invece risolutivi, se fatti nel modo corretto e in tutta sicurezza.

In questo articolo, perciò, spiegheremo passo passo come togliere un dente da latte con il filo o, semplicemente, mettendo in bocca un pezzo di cibo che aiuti il bambino a far staccare il dente dondolante. Anche spazzolare il dente con più insistenza, ma in modo delicato, può essere un metodo facile per toglierlo dalla sua posizione, ormai precaria.

É chiaro che, di fronte a un apparato dentale del bambino che presenta anomalie, la cosa da fare è contattare il proprio pedodonzista di fiducia e andare ad una visita di controllo.

Andiamo ora a scoprire le modalità utili che ti aiuteranno a togliere un dente da latte al tuo bambino, senza che se ne accorga.

Togliere un dente da latte con il filo

Il primo metodo che esploriamo è quello di usare il filo per togliere un dente da latte.

Questo è un metodo che i genitori, da soli, possono mettere in pratica per togliere i denti dei loro figli, perché non richiede alcuna competenza medica se non una giusta dose di logica e consapevolezza nell’effettuare le manovre.

Innanzitutto, è necessario che il dente da latte sia veramente pronto per essere tolto in questo modo, ovvero deve dondolare in modo evidente.

Inoltre, il bambino deve essere consapevole e sicuro di quello che sta facendo con il genitore, in modo da essere collaborativo e tranquillo.

Di seguito, vediamo passo passo come togliere un dente da latte con il filo:

  • prendi un pezzo di filo interdentale di circa 50 cm e annodalo intorno al dentino da rimuovere;
  • fai un nodo saldo sulla parte superiore del dente, verso il bordo della gengiva;
  • fa sedere il bambino e fargli mantenere una posizione eretta, tenendo la bocca aperta o spalancata;
  • ricordati che il dente va tolto tirando verso il basso, evitando movimenti di direzione sbagliati;
  • tira con forza in modo deciso e sicuro, verso il basso;
  • l dente dovrebbe uscire facilmente e senza dolore.

Il vantaggio di togliere un dente da latte con il filo è dettato dal fatto che è una pratica da poter fare in casa, in pochi minuti, e appena si capisce che il bambino non può resistere per giorni con il dentino deciduo dondolante.

Gli svantaggi possono, invece, sorgere se non c’è abbastanza coraggio e consapevolezza per effettuare le manovre indicate sopra e se, per esempio, non si applica per bene il filo interdentale intorno al dente.

In questi casi, il metodo del filo per togliere il dente da latte potrebbe non funzionare correttamente o, peggio, causare maggior dolore al bambino.

Mordere una mela o masticare una gomma

Il secondo metodo, probabilmente più usato a casa, è quello di mordere una mela o masticare una gomma, per aiutare a togliere un dente da latte che non vuole staccarsi da solo.

Questa soluzione è più indicata per quei denti da latte leggermente allentati ma che fanno particolarmente male ai bambini.

ll processo di masticazione di una mela, o anche di una gomma da masticare, permetterà di stimolare il dente a muoversi sempre più e arrivare a staccarsi spontaneamente.

La pressione creata dal masticare, dovrebbe spingere il dente verso l’esterno, rendendo facile la rimozione del dentino deciduo.

Nei casi in cui il dente da latte si muove vistosamente, mordere una mela o masticare una gomma, potrebbe farlo staccare in modo immediato, ritrovandoselo direttamente in bocca.

Il rischio di masticare del cibo duro, o gommoso, per staccare un dente da latte potrebbe essere quello di ingoiare accidentalmente anche il dente stesso.

Se un dente da latte fa fatica a cadere, con il tempo, sia durante i pasti, che durante l’igiene dentale del tuo bambino, grazie alle sollecitazioni ricevute, potrebbe togliersi con più facilità.

Recarsi dal dentista

Nei casi più difficili, o di fronte a riscontrate particolarità, recarsi dal dentista pedodonziasta rimane comunque sempre la migliore idea, soprattutto quando i genitori non si sentono tranquilli sul togliere da soli un dente da latte al bambino.

Se i decidui non cadono spontaneamente e, soprattutto, se è trascorso troppo tempo e non si sono ancora staccati, andare dal dentista è la soluzione ideale per poter rimuovere i denti.

Il pedodonzista valuterà la situazione e può rimuovere i denti da latte tramite delle manovre di estrazione semplici, da eseguire con le mani, o anche tramite un veloce intervento chirurgico.

Il dentista anestetizza l’area intorno al dente da latte ed esegue una piccola incisione alla gengiva, come spinta finale per far staccare completamente il dente.

In generale, togliere un dente da latte dal dentista, è un processo che può essere completato in pochi minuti, e il bambino sarà sotto la supervisione di un professionista esperto.

Inoltre, in questo modo, il dentista per bambini può controllare la salute dei denti e garantire che non ci siano problemi dentali più gravi.

Contatta il nostro studio dentistico Methas di Montebelluna per conoscere meglio tutti i modi per rimuovere i denti da latte con il metodo giusto per il tuo bambino.