Carie denti da latte decidui: come comportarsi?

La carie dei denti da latte è senza dubbio una delle patologie orali più comuni tra i piccoli pazienti. Ma come comportarsi in presenza di processi cariogeni a carico della dentatura decidua? La salute dentale dei pazienti più piccoli viene affidata alla pedodonzia, la branca odontoiatrica che si occupa di individuare e curare i problemi orali dei pazienti in età pediatrica.

Fin dai primi anni di vita, i piccoli necessitano di essere seguiti da un dentista per bambini esperto, in grado di guidare loro e i genitori verso un corretto piano di prevenzione orale.
Uno degli aspetti da non sottovalutare in ambito di odontoiatria pediatrica, è proprio la cura dei denti da latte, chiamati anche decidui.

Talvolta, si pensa erroneamente che la dentizione decidua non sia importante, poiché tende ad andarsene, lasciando con il tempo il posto a quella permanente. In realtà, al fine di raggiungere e mantenere una buona salute orale e articolare, occorre salvaguardare e curare i denti dei bambini, fin da quando iniziano a erompere in arcata, tra i sei e i ventiquattro mesi di vita dell’individuo.

I denti da latte servono al bambino per mangiare, sorridere, parlare. Inoltre, sono necessari a guidare l’eruzione di quelli permanenti e hanno la funzione di mantenitori di spazio. Sono dunque fondamentali al fine di garantire il corretto allineamento della futura dentizione definitiva.

All’interno del nostro studio dentistico di Montebelluna, abbiamo a cuore la salute orale dei pazienti più piccoli. Per questo, mettiamo al loro servizio tutta la nostra esperienza in pedodonzia, offrendo trattamenti mirati alla cura dei denti decidui, effettuati con tecniche studiate su misura per essere eseguiti sui bimbi in età pediatrica.

Perché si forma la carie dei denti da latte

Andiamo adesso a vedere perché si forma la carie dei denti da latte e quali sono le principali derivazioni della patologia. Una delle principali cause, è da ricercare nella bassa mineralizzazione della dentatura decidua, caratteristica che favorisce significativamente l’attacco dei batteri orali e l’insorgere di processi cariogeni.

Inoltre, i bambini come sappiamo sono poco inclini all’utilizzo dello spazzolino, nonostante la costante supervisione dei genitori. Ecco i fattori che possono favorire l’insorgere di carie dentali nei piccoli pazienti:

  • Scarsa igiene orale o scorretto utilizzo dello spazzolino da denti;
  • Eccessiva assunzione di cibi ricchi di zuccheri;
  • Scarsa mineralizzazione dello smalto, la quale può comportare macchie bianche e fenomeni di demineralizzazione;
  • Malocclusioni, malposizionamenti e problemi di affollamento dentale, che impediscono al bambino di lavare correttamente i denti;
  • Prolungato utilizzo del biberon prima di dormire, specie se riempito di sostanze zuccherine, oppure uso del ciuccio intriso di miele;
  • Motivazioni genetiche, derivanti da parte di uno o da entrambi i genitori.

La carie si forma soprattutto perché i batteri presenti nel cavo orale, aggregati a residui di cibo e saliva (placca batterica), riescono ad aderire tenacemente alle pareti dentali, rilasciando su di esse pericolosi acidi, in grado di “forare lo smalto”.

Il processo cariogeno è spesso dunque il risultato di una poco attenta rimozione della placca batterica, sostanza in continua formazione, capace di recare gravi danni alla dentatura. Un dentino cariato, va quasi sempre curato, andando a rimuovere il tessuto rammollito dai batteri e sostituendolo con una otturazione dentale.

Prevenire le carie dei denti nei bambini

Come prevenire le carie dei denti nei bambini? Una delle maggiori armi di cui dispongono i genitori, per limitare le patologie dello smalto nei piccoli pazienti, è senza dubbio la prevenzione orale. Fin da quando spuntano i primi dentini, è importante prendersi cura dell’igiene orale del bimbo, pulendo delicatamente le superfici dentali con una garza sterile imbevuta.

Dopo lo svezzamento, si può passare all’uso dello spazzolino da denti, utilizzando una punta di dentifricio addizionato al fluoro. Successivamente, non appena iniziano a diventare autonomi, occorre insegnare ai bambini a lavare correttamente i denti da soli, sempre sotto l’attenta supervisione dei genitori. Ecco le principali regole da attuare per prevenire le carie nei bambini:

  • Pulire i denti dopo ogni pasto, preferibilmente utilizzando un dentifricio contenente 1000 Ppm di fluoro, indicato per aumentare la resistenza dei dentini;
  • Limitare l’assunzione di cibi di derivazione industriale e gli alimenti ricchi di zuccheri semplici, come il glucosio o il saccarosio, quali merendine, biscotti, confetture, caramelle, dolciumi, oltre a tanti altri cibi insospettabili;
  • Evitare di addormentarsi dopo aver bevuto sostanze zuccherine. Occorre lavare sempre i denti prima di andare a dormire, poiché durante la notte i batteri hanno la possibilità di agire indisturbati;
  • Abituare il bambino ai regolari controlli dal dentista fin da piccolo, in modo da poter tenere sotto controllo qualsiasi patologia e batterla sul nascere.

Come detto, i denti decidui affetti da processi cariogeni devono essere curati proprio come quelli definitivi, tramite un trattamento chiamato otturazione dentale, nonostante siano destinati a cadere.

Un’infezione batterica potrebbe anticipare infatti la caduta del dente, recando problemi a carico della dentizione permanente e favorendo dolori, malposizionamenti, malocclusioni e il fenomeno dei denti storti. In alcuni casi, le carie dei denti da latte si formano così velocemente (anche anche a causa della loro superficie ridotta), che quando si arriva a rivolgersi al dentista, è ormai troppo tardi per recuperarli e mantenerli in arcata.

Ci raccomandiamo perciò di sottoporre il piccolo ai regolari controlli presso lo specialista di fiducia, al fine di prevenire le carie e salvaguardare la sua salute orale. Se necessiti di maggiori informazioni, prenota una visita di controllo al nostro Studio Dentistico Methas di Montebelluna, in provincia di Treviso: i nostri odontoiatri esperti in pedodonzia si prenderanno cura del sorriso di tuo figlio!