Paura del dentista: cosa fare?

Parliamo di paura del dentista: cosa fare per poterla affrontare al meglio e da quali motivazioni scaturisce? Si tratta di uno degli ostacoli più grandi per alcuni pazienti che, in preda al panico, evitano di sottoporsi alle cure odontoiatriche, con gravi conseguenze sulla salute dell’intero cavo orale.

Questa problematica, colpisce davvero molte persone in tutto il mondo e può avere diverse derivazioni, nella maggior parte dei casi difficili da individuare. Il timore a sedersi sulla poltrona dell’odontoiatra, spesso rappresenta una fobia totalmente irrazionale, che sembra quasi impossibile da controllare, nonostante la forza di volontà del paziente.

Una forte paura del dentista, deriva in primo luogo dal timore di provare dolore, ma potrebbe essere riconducibile a esperienze negative vissute in studio, probabilmente da bambini, ma rimaste ben impresse nella memoria fin da adulti. Proprio per questo motivo, oggi cerchiamo di stabilire con i nostri piccoli pazienti un rapporto di fiducia e totale collaborazione, effettuando le prime visite fin dalla tenera età, in un clima del tutto sereno e giocoso.

Altra motivazione che porta alcune persone a temere così tanto il dentista, potrebbe essere la particolare zona su cui quest’ultimo va a operare. La bocca occupa una forte centralità nella vita quotidiana ed è un organo piuttosto delicato, che svolge numerose funzioni, come bere, parlare, mangiare.

Per questo motivo, l’istinto ci porta a proteggerla da qualunque intervento esterno, nonostante siamo del tutto consapevoli che, tali interventi, andrebbero ad apportare unicamente benefici sulla nostra salute orale. Da qui, nasce in alcuni soggetti un profondo conflitto interiore, che può scaturire in una vera e propria patologia, da risolvere al fine di non arrivare a perdere i denti, un enorme patrimonio che merita di essere difeso in ogni modo.

Patologia riconosciuta

La paura del dentista è una patologia accertata, riconosciuta come tale dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Più tecnicamente conosciuta anche con i nomi odontofobia e stomatofobia, appartiene alla categoria delle cosiddette monofobie e colpisce un numero davvero elevato di persone in tutto il mondo.

Si stima infatti, che l’odontofobia colpisca una percentuale compresa tra il 15% e il 20% dell’intera popolazione mondiale. Chi soffre di questa patologia, tende ad evitare e addirittura a rimandare all’infinito le visite e le cure dentistiche, fino ad andare incontro a malattie dentali molto serie, come dolorose pulpiti e parodontiti. Quest’ultime, se non trattate in tempi utili, portano inevitabilmente alla perdita dei denti.

Non sono certamente molte le persone che fanno salti di gioia nell’andare dal dentista, nemmeno nel caso in cui il medico scelto sia particolarmente accomodante e cordiale. Il più delle volte, chi si sottopone alle cure, riescere razionalmente a comprendere che si tratta di un appuntamento noioso, ma indispensabile per difendere la propria salute orale.

Per i pazienti odontofobici invece, l’appuntamento in studio si trasforma in qualcosa che va ben oltre un semplice disagio, arrivando a essere causa di veri e propri attacchi di ansia e di panico. Nei casi più gravi, la paura del dentista si manifesta con importanti giramenti di testa, svenimenti, forti tremori e anomalie della vista e dell’udito, arrivando perciò a interessare l’intero apparato sensoriale.

Consigli per superare la paura del dentista

Vediamo quali sono i nostri consigli per superare la paura del dentista e provare a porre rimedio a un problema che affligge così profondamente alcuni pazienti. Per prima cosa, è davvero importante mettere la propria salute orale nelle mani di un professionista esperto, competente, dotato di grande pazienza, in grado di infondere fiducia e di trasmettere serenità.

Un medico del genere, riuscirà a comprendere la forte sensazione di disagio provata dal suo paziente e agirà con tutta la calma possibile, spiegando nel minimo dettaglio le sue azioni, così da permettergli di comprendere e razionalizzare al meglio l’intera seduta odontoiatrica. Inoltre, per arrivare in studio maggiormente rilassati, potrebbero essere utili le seguenti raccomandazioni:

  • Informarsi sul tema dell’odontoiatria, in modo da saperne di più e capire come funzionano a grandi linee le cure. È infatti risaputo che il timore è solitamente maggiore nei confronti di ciò che non conosciamo;
  • Farsi accompagnare all’appuntamento da una persona amica, o da un parente “coraggioso”, comunque da qualcuno che solitamente affronta le sedute odontoiatriche con la massima tranquillità;
  • Imparare tecniche di meditazione, come ad esempio lo yoga, oppure, sempre ai fini del rilassamento, assumere tisane rilassanti o utilizzare rimedi naturali (biancospino, valeriana, etc.);
  • Iniziare dagli interventi più semplici, come ad esempio la pulizia dentale, per poter prendere confidenza con l’ambiente, la strumentazione, il dentista e, non ultimo, il personale dello studio. Procedendo a piccoli passi, tutto sembrerà meno drammatico di come sembra;
  • Non tentare di rimandare: evitare il problema rimandando continuamente le cure, è il modo peggiore per superarlo, poiché la patologia orale da trattare potrà solo peggiorare. Inoltre, cercare di sopportare per molto tempo il dolore causato da carie dentali, ascessi orali o pulpiti, porterà soltanto enorme senso di frustrazione e farà aumentare l’ansia.

Infine, consigliamo di provare a concentrarsi sui benefici che lo sforzo fatto apporterà al cavo orale, all’estetica del sorriso e al proprio benessere generale, una volta eliminato l’eventuale dolore. Se necessario, rivolgersi a un bravo psicoterapeuta, in grado di dare un aiuto concreto per superare definitivamente la paura del dentista.

Se necessiti di maggiori informazioni, lo staff del nostro Studio Dentistico Methas di Montebelluna, in provincia di Treviso, è a tua completa disposizione, pronto ad affrontare con efficienza e professionalità tutti i sintomi dell’odontofobia, così da aiutarti a proteggere un bene prezioso: il tuo sorriso.