Quanto tempo ci mettono i denti a spostarsi?

Quanto tempo ci mettono i denti a spostarsi? Nell’articolo di oggi risponderemo a una domanda che ci viene posta spesso da tutti quei pazienti che desiderano intraprendere un percorso ortodontico.

L’ortodonzia è una tecnica in grado di modificare significativamente il sorriso e di renderlo più armonico ed esteticamente gradevole. I trattamenti destinati ad allineare i denti riescono a risolvere casi clinici di malocclusioni e denti storti, a vari stadi di gravità, attraverso l’impiego di dispositivi ortodontici fissi o rimovibili.

Esistono varie tecniche da poter utilizzare, ciascuna da attuare in base al tipo di problema da risolvere, all’età della persona che andremo a trattare e, non ultimo, alle esigenze e ai desideri del paziente stesso. Non vi sono mai due casi clinici identici, ogni condizione clinica di partenza è diversa dall’altra, ogni trattamento è da considerarsi a sé stante e ogni individuo reagisce alle cure in modo diverso.

Diventa per cui complicato stabilire con certezza la durata di un trattamento ortodontico e prevedere con precisione quanto ci metteranno i denti a spostarsi. Una risposta standard, che vada bene per tutti, non esiste.

Gli specialisti in ortodonzia a Montebelluna del nostro studio dentistico utilizzano le più moderne tecniche ortodontiche, al fine di poter garantire ai pazienti un sorriso allineato e perfetto nel minor tempo possibile. Sfruttando la nostra esperienza in materia, possiamo perciò comunque darti un’idea di quanto tempo necessita mediamente un apparecchio dentale per portare i risultati desiderati.

Durata del trattamento ortodontico

Come anticipato nel precedente paragrafo, non è possibile sapere esattamente quanto tempo ci mettono i denti a spostarsi, poiché sono molte le variabili che possono influire sulla durata del trattamento ortodontico.

Generalmente, nel corso della fase di diagnosi e dello studio del caso clinico, è però possibile fare una previsione sommaria delle tempistiche necessarie a portare i denti nella posizione desiderata. Vediamo di seguito quali fattori possono influire sulla durata di un trattamento di ortodonzia.

  • Gravità del caso clinico in questione: un lieve disallineamento dentale è senza dubbio generalmente più veloce da risolvere, rispetto a una grave malocclusione o a un problema di denti storti di seria entità;
  • tipologia di apparecchio impiegato: a seconda della problematica da trattare, un apparecchio fisso potrebbe raddrizzare i denti più velocemente di uno rimovibile, dal momento che non viene mai tolto e agisce 24 ore su 24, senza sosta;
  • disponibilità del paziente a collaborare, soprattutto in occasione di un apparecchio dentale rimovibile, come può essere ad esempio quello con mascherine trasparenti. Al fine di non rallentare l’intero percorso di cura, occorre infatti che le istruzioni e le ore di indosso vengano rispettate alla lettera;
  • età del paziente in cura: in età adulta le strutture ossee sono meno malleabili, dunque rispondono più lentamente rispetto a quelle di un paziente in età pediatrica;
  • velocità di crescita delle strutture orali e facciali, che può favorire o ostacolare il successo della terapia quando si deve intervenire su un paziente in età pediatrica.

La durata del trattamento ortodontico può andare da un minimo di 6 mesi-1 anno per quanto riguarda i disallineamenti più lievi, fino ad arrivare a 2-3 anni o più per risolvere gravi malocclusioni e i casi clinici di denti storti più severi.

L’apparecchio di contenzione

Oltre a conoscere quanto tempo ci mettono i denti a spostarsi, è fondamentale sapere che un trattamento di ortodonzia non termina quando i denti appaiono dritti e le problematiche estetiche e funzionali sono state risolte.

Quando si arriva a ottenere una condizione ottimale per il caso clinico del paziente in cura, occorre andarla a stabilizzare, poiché gli elementi dentali possono ancora spostarsi. Nel momento in cui l’apparecchio dentale esercita la sua azione, i denti devono infatti effettuare un processo detto osteo demolizione, in direzione della posizione desiderata, al quale segue quello di osteo rigenerazione.

Nel corso di una cura ortodontica, l’intera dentatura presenta una mobilità piuttosto importante, del tutto normale finché l’osso di sostegno non si autorigenera, processo che richiede tempo. Nell’attesa che ciò avvenga, i denti vengono per cui bloccati all’interno di un ulteriore apparecchio, che prende il nome di contenzione ortodontica e può essere di due tipologie:

  • mobile, ovvero costituita da una mascherina in resina con ganci (può essere trasparente o colorata), che supporta un filo metallico, il quale va ad abbracciare le superfici dentali esterne e ha il compito di contenere i denti. Un dispositivo di contenzione rimovibile ha il vantaggio di poter essere tolto per lavare i denti e lo svantaggio di dover essere inserito e tolto dal paziente prima di ogni pasto;
  • fissa: totalmente invisibile dall’esterno, la contenzione di tipo fisso consiste in un sottile filo metallico applicato sulle pareti dentali interne, per mezzo di adesivi dentali ad alta tenuta. Ha il vantaggio di non necessitare di essere inserita o rimossa, ma rende leggermente più complicate le manovre di igiene orale, dunque può favorire più facilmente la formazione di carie e infiammazioni gengivali.

Entrambe le tipologie di contenzione servono a far sì che tessuti parodontali, denti, muscoli facciali e lingua possano essere “educati” alla nuova condizione orale. In questo modo è possibile impedire che i denti si spostino di nuovo, evitando la cosiddetta recidiva ortodontica.

Il dispositivo di contenzione diventa quindi indispensabile per mantenere nel tempo i risultati raggiunti. Ma per quanti anni deve essere indossato? Generalmente, la fase di stabilizzazione dura dai due ai tre anni, ma può variare a seconda dell’età del paziente e della condizione di partenza. Quando parliamo di quanto tempo ci mettono i denti a spostarsi, dobbiamo perciò tenere conto anche di tali tempistiche.

Se desideri sapere in modo più preciso e dettagliato quanto potrebbe durare un trattamento ortodontico su misura per il tuo caso specifico, contatta gli ortodontisti esperti del nostro Studio Dentistico Methas di Montebelluna, in provincia di Treviso. Ti forniremo un piano di cura personalizzato, utilizzando le più avanzate tecniche ortodontiche e i dispositivi più idonei a permetterti di raggiungere il risultato che desideri nel minor tempo possibile.