Oggi ci occuperemo di denti storti, conseguenze e rimedi per correggere i difetti della dentatura e riconquistare un sorriso piacevole, in armonia con il volto. La crescente attenzione all’estetica, tipica dei tempi moderni, porta un numero sempre maggiore di persone a desiderare una dentatura allineata e perfetta, in grado di migliorare l’autostima e la qualità dei contatti con il mondo esterno.
Sono perciò in aumento le richieste di trattamenti ortodontici da parte di persone adulte, cure odontoiatriche che, una volta, erano per lo più riservate a bambini e adolescenti in crescita. Avere i denti storti, non rappresenta soltanto motivo di forte disagio estetico, ma può essere spia di una malocclusione, una vera e propria patologia che va a minare la salute dell’intero cavo orale.
Inoltre, i problemi di affollamento dentale spesso complicano le manovre di pulizia dei denti, rendendo difficile l’operazione di rimozione della placca batterica. All’interno di spazi interdentali stretti e irregolari, è piuttosto complicato passare il filo interdentale o lo scovolino, strumenti di igiene orale necessari a proteggere la salute di denti e gengive.
L’accumulo di placca, tartaro e batteri che ne deriva, può andare a compromettere seriamente le superfici dentali e i tessuti gengivali, costituendo causa di carie e malattie parodontali.
La branca odontoiatrica destinata a correggere i denti storti e i problemi di malocclusione dentale, si chiama ortodonzia. Con essa, si intende l’insieme dei trattamenti ortodontici, effettuati attraverso l’impiego di apparecchi dentali fissi o rimovibili e destinati al riallineamento della dentatura, oltre che al raggiungimento di un’occlusione corretta e di una masticazione efficiente.
Quali sono le conseguenze dei denti storti?
Quali sono le conseguenze dei denti storti? Come accennato nel paragrafo precedente, i problemi di malposizionamento dentale, possono sfociare in patologie ben più gravi del semplice disagio estetico.
Se non risolti in tempi utili, tali difetti della dentatura vanno a incidere sulla salute orale del paziente, causando tutta una serie di altre problematiche. Ecco un elenco delle più comuni:
- Carie dentali e parodontiti: patologie orali che si verificano solitamente a causa di una scarsa igiene orale. Nelle zone della bocca che presentano affollamento dentale, diventa più complicato detergere a fondo le pareti interprossimali, dove gli accumuli di placca e batteri sono sempre in agguato;
- Difetti masticatori e problemi di occlusione della bocca, responsabili di interferire sulla corretta articolazione, sulla postura, nonché sulla triturazione del cibo. Ne derivano dunque effetti negativi sull’apparato digerente, oltre che sul cavo orale;
- Alterazione dell’armonia del volto, spesso da attribuirsi alla difficoltà di chiudere bene la bocca, possibile in caso di denti molto storti;
- Fragilità dello smalto il quale, se sottoposto a carichi masticatori inadeguati, tende a indebolirsi e a creparsi più facilmente;
- Disturbi del linguaggio e della fonazione, che si manifestano in casi abbastanza rari, talvolta associati a problemi di respirazione orale.
Soltanto in presenza di gravi malocclusioni dentali, si possono verificare inoltre conseguenze come dolori a livello del volto, forti mal di testa e disturbi alle orecchie o al condotto uditivo (acufene).
Dopo esserci occupati delle conseguenze, vediamo quali possono essere le cause dei denti storti, che sono da ricercare principalmente in fattori genetici ed ereditari. Possono essere ricollegabili anche a comportamenti infantili inappropriati, o a problemi nella fase di dentizione dell’individuo:
- Malocclusioni orali di derivazione genetica, che impediscono all’arcata dentaria superiore di combaciare perfettamente con quella inferiore, o viceversa;
- Caduta precoce dei denti da latte: in tal caso, si verificano degli spazi vuoti in cui i denti permanenti riescono ad erompere prima del tempo, nonostante non si tratti della loro posizione corretta;
- Abitudini viziate infantili: parliamo del vizio del ciuccio, dell’abitudine di succhiare il pollice in continuazione, o di spingere insistentemente la lingua contro il palato.
Nell’adulto, il disallineamento può essere provocato dalla perdita di elementi dentari importanti per la masticazione. Quando un dente viene a mancare, si verifica infatti un’importante lacuna ossea, che permette ai denti vicini di spostarsi e inclinarsi verso lo spazio vuoto.
Come correggerli
La correzione dei denti storti, è possibile attraverso l’applicazione di apparecchi dentali fissi o rimovibili, in grado di esercitare forze mirate ed efficaci, necessarie a portare gli elementi dentali nella posizione desiderata:
- Apparecchio fisso: caratterizzato da placchette metalliche o di colore trasparente (in ceramica o fibra di vetro), per un minor impatto estetico. Tali placchette, tecnicamente denominate bracket ortodontici, vengono incollate alla superficie esterna dei denti e collegate l’una con l’altra attraverso un sottile filo metallico;
- Apparecchio mobile: fabbricato su misura in laboratorio, in resina trasparente o colorata e talvolta filo metallico. Si tratta di un dispositivo da applicare e rimuovere dall’arcata dentaria direttamente a cura del paziente. Rientra in questa categoria anche l’ormai famoso apparecchio invisibile, costituito da mascherine in resina trasparente, da sostituire periodicamente.

Entrambi i trattamenti ortodontici presentano vantaggi e svantaggi. L’apparecchio mobile, ad esempio, ha il vantaggio di poter essere rimosso all’occorrenza dal paziente (per mangiare e durante le manovre di igiene orale), ma va comunque portato per un minimo di 20 ore al giorno, per poter risultare efficace.
L’apparecchio fisso, non può essere tolto se non dal dentista, ma ha il vantaggio di agire più velocemente rispetto a quello mobile, poiché mantiene i denti in trazione per 24 ore giornaliere. Non comporta perciò rischi di dimenticanze e permette al paziente di sentirsi libero dal pensiero di doverlo indossare e rimuovere quando necessario.
Solitamente, è il dentista a consigliare quale tipo di apparecchio dentale si rende più appropriato a correggere i denti storti, a seconda del caso specifico da trattare e delle caratteristiche o esigenze del soggetto che si sottopone alle cure ortodontiche.
Desideri ulteriori informazioni o consigli? Lo staff medico del nostro Studio Dentistico Methas, si occupa quotidianamente di trattamenti di Ortodonzia a Montebelluna, in provincia di Treviso. Contattaci, insieme troveremo la soluzione più idonea a farti ottenere il sorriso dritto e allineato che desideri da sempre.