Occupiamoci di apparecchio per i denti per adulti: quali patologie risolve e quali sono i dispositivi maggiormente consigliati in ortodonzia moderna? Oggi, mettere l’apparecchio in età adulta non rappresenta più motivo di imbarazzo o disagio, come accadeva nei tempi passati.
Grazie alla continua evoluzione delle terapie ortodontiche, gli apparecchi dentali sono infatti diventati sempre meno invasivi, più funzionali e discreti, migliorando soprattutto dal punto di vista estetico. Ai tradizionali apparecchi con attacchi in acciaio, negli ultimi anni si sono aggiunti dispositivi realizzati in materiali trasparenti, come la ceramica, la resina, la fibra di vetro oppure il policarbonato.
Oltre a risultare decisamente meno visibili dell’acciaio, i suddetti materiali hanno la caratteristica di essere particolarmente confortevoli e minimamente ingombranti. Grazie a ciò, è possibile restituire un sorriso perfetto anche ai pazienti adulti, garantendo la massima discrezione e un comfort elevato durante l’intero percorso di cura ortodontica.
Con l’ortodonzia invisibile, è possibile riallineare i denti storti, migliorare l’estetica del sorriso e, allo stesso tempo, apportare benefici alla masticazione, ripristinando una corretta chiusura della bocca. Si sceglie dunque di mettere l’apparecchio non solo per correggere difetti estetici, ma anche al fine di risolvere alcuni tipi di malocclusione, causa di problemi masticatori e articolari.
Apparecchio per i denti per adulti per quali patologie?
Vediamo adesso quali patologie orali possono essere trattate attraverso l’applicazione di un apparecchio per i denti per adulti. Un trattamento di ortodonzia effettuato in età adulta, può risolvere principalmente le tre problematiche elencate di seguito:
Affollamento dentale
Si parla di affollamento dentale, nei casi in cui all’interno delle arcate non è presente spazio a sufficienza per contenere in modo corretto tutti gli elementi dentari. L’affollamento, diventa causa di denti storti o, nelle situazioni più gravi, sovrapposti tra loro.
Oltre all’evidente disagio estetico provocato dal disallineamento, quest’ultimo può dar luogo a problemi di malocclusione, che vanno a influire negativamente sulla masticazione. La presenza di denti storti nell’arcata, potrebbe inoltre compromettere l’igiene orale, poiché in tali zone diventa molto più complicato lavare i denti e rimuovere correttamente placca, tartaro e batteri.
Diastema
Contrariamente all’affollamento dentale, il diastema si manifesta quando vi è uno spazio eccessivo tra un dente e l’altro. Questa condizione si verifica piuttosto di frequente a livello degli incisivi anteriori, ma può riguardare anche i denti posteriori.
Anche il diastema rappresenta un problema di tipo estetico e, in alcuni casi, può essere causa di patologie masticatorie o gengivali. In prossimità di un diastema, le gengive vengono infatti sottoposte a eccessive sollecitazioni o ad accumuli di placca e tartaro, risultando dunque più soggette a gengiviti e infiammazioni.
Malocclusione dentale
Quando le due arcate dentarie non combaciano alla perfezione, ci troviamo in presenza di una malocclusione dentale. Denti superiori più sporgenti rispetto a quelli inferiori, oppure viceversa, o mancanza di uno o più denti nell’arcata, possono dar luogo alla patologia.
Una masticazione scorretta, è spesso a sua volta causa di problemi di postura, mal di testa, dolori articolari a carico dei muscoli temporo mandibolari, o anche a livello di collo e colonna vertebrale.
Apparecchio per i denti per adulti, quale si consiglia
Gli apparecchi per i denti per adulti maggiormente consigliati e utilizzati in ortodonzia, mirati a risolvere le sopra elencate patologie, sono i dispositivi di tipo fisso. Si tratta di dispositivi che vanno indossati per tutto l’arco della giornata, al fine di ottenere il risultato desiderato. Diversamente dai bambini, gli adulti possiedono una struttura ossea molto più rigida, difficile da manipolare e necessitano per cui l’uso di forze costanti e continue.
I moderni apparecchi fissi, permettono di raggiungere l’obiettivo senza ingombro, poiché risultano minimamente invasivi sia a livello estetico che funzionale. Ecco quali tipologie di apparecchi dentali si consigliano nei trattamenti ortodontici per adulti:
- Esterno con attacchi estetici: si tratta di un apparecchio caratterizzato da placchette (le piastrine incollate sui denti, chiamate anche bracket), realizzate in materiale trasparente, come ad esempio ceramica, fibra di vetro o resina. Il principio è lo stesso del tradizionale apparecchio fisso, ma l’estetica risulta molto più gradevole e ben tollerata anche dagli adulti;
- Con mascherine trasparenti: parliamo della nuova ortodonzia invisibile, che sfrutta l’applicazione di particolari bite in resina trasparente costruiti su misura, in grado di portare progressivamente i denti nella posizione desiderata. Non presentano nessun tipo di bracket incollato sui denti, vengono inseriti e tolti direttamente dal paziente, ma vanno indossati per un minimo di 22 ore al giorno e rimossi soltanto per mangiare.
L’apparecchio con mascherine, è oggi senza dubbio una delle soluzioni più apprezzate dai pazienti in età adulta, poiché consente di essere tolto per lavare i denti e regala un’estetica ottimale. Tuttavia, non tutte le patologie ortodontiche possono essere corrette con questo tipo di dispositivo.
La scelta della giusta terapia ortodontica, viene fatta dall’ortodontista soltanto dopo un’accurata diagnosi, in base ai difetti da correggere e al caso specifico, che va sempre studiato nei minimi dettagli.
Allo Studio Dentistico Methas di Montebelluna, in provincia di Treviso, ci impegniamo ad utilizzare i più moderni apparecchi per i denti per adulti, al fine di restituire un sorriso perfetto, sfruttando dispositivi ortodontici confortevoli e dal basso impatto estetico.