Allineatori invisibili: cosa sono e come funzionano?

Nell’articolo di oggi andremo a vedere cosa sono gli allineatori invisibili, come funzionano e quando vengono utilizzati. Si tratta di una delle tecniche ortodontiche più innovative e richieste in ambito odontoiatrico, destinata ad allineare il sorriso e a risolvere alcuni tipi di malocclusioni dentali.

L’ortodonzia invisibile nasce dall’esigenza di poter usufruire di un dispositivo di correzione in grado di garantire un basso impatto sull’estetica orale del paziente, durante tutto il corso del trattamento.

Portare un classico apparecchio dentale con attacchi esterni potrebbe infatti, in determinate persone, recare un certo disagio e imbarazzo. Nonostante oggi anche l’ortodonzia tradizionale venga realizzata avvalendosi di componenti poco invasive e molto meno evidenti rispetto al passato, il fattore estetico rappresenta per molti ancora un deterrente.

Vi è ancora la tendenza (soprattutto nei pazienti adulti) a rinunciare ad avere denti dritti per timore che l’apparecchio possa essere notato dagli altri. A differenza dei bambini, che ormai accettano solitamente di buon grado di avere fili ortodontici e attacchi “a vista”(poiché si identificano con i loro coetanei), gli adolescenti, i ragazzi in età matura e gli adulti richiedono trattamenti sempre più discreti e meno visibili.

Ecco l’importanza di questa innovativa tecnica ortodontica, che consente di ottenere un sorriso perfetto in maniera quasi completamente invisibile, eliminando il disagio estetico legato da sempre all’utilizzo dell’apparecchio dentale.

Cosa sono

Cosa sono esattamente gli allineatori invisibili? Detti anche aligner o mascherine trasparenti, si tratta come anticipato di dispositivi ortodontici studiati per garantire il perfetto mix tra efficacia, comfort ed estetica, grazie alla loro ridotta visibilità e comodità d’uso.

Come tutte le altre tipologie di apparecchio, anche l’allineatore invisibile è caratterizzato da pro e contro, da considerare prima di iniziare il trattamento. Conoscere nel dettaglio vantaggi e svantaggi dell’ortodonzia invisibile ti aiuterà a capire se la terapia con gli aligner è ciò che veramente può fare al caso tuo.

Questi apparecchi possono essere definiti mobili, anche se necessitano di essere indossati per tutto il corso della giornata e rimossi esclusivamente per mangiare e per lavare i denti. Soltanto in questo modo possono assicurare risultati sovrapponibili a quelli dati dall’apparecchio fisso.

Sono costituiti da mascherine realizzate in uno speciale materiale termoplastico per uso medico, molto resistente e confortevole al tempo stesso, che vanno sostituite periodicamente secondo istruzioni del dentista di fiducia. Ma quando mettere l’apparecchio invisibile? Vediamo insieme in quali casi è consigliata la terapia ortodontica con gli aligner:

  • quando si desidera andare a riallineare i denti storti, sia in pazienti adulti che in adolescenti e vi è la necessità di un trattamento poco invasivo dal punto di vista estetico. Le mascherine invisibili possono essere utilizzate in qualche caso anche nei bambini, ma in età pediatrica potrebbe rendersi prima necessario intervenire con altre tipologie di apparecchio;
  • in caso di affollamento dentale, una problematica dovuta alla mancanza di spazio in arcata, che rende i denti disallineati e che solitamente si manifesta in occasione di arcate strette;
  • al fine di chiudere i diastemi, ovvero l’eccessivo spazio tra un dente e l’altro;
  • per curare alcuni tipi di malocclusioni di grado lieve e moderato, come ad esempio il morso profondo (ovvero quella condizione in cui gli incisivi superiori, a bocca chiusa, coprono in modo eccessivo quelli inferiori).

Con gli allineatori invisibili si possono compiere i principali spostamenti ortodontici, ovvero quelli orizzontali, verticali e rotatori. Vi sono anche alcuni casi in cui gli aligner non sono consigliati, ovvero nei pazienti affetti da malattia parodontale o in arcate nelle quali sono presenti restauri odontoprotesici complessi.

Il paziente che sceglie di intraprendere questa strada, deve inoltre essere disposto a rispettare in modo costante e continuativo modi e tempi di indosso, pena il mancato raggiungimento dei risultati desiderati. Vedi l’articolo di approfondimento scegli tra l’apparecchio invisibile fisso o mobile.

Come funzionano gli allineatori invisibili

Andiamo adesso a vedere come funzionano gli allineatori invisibili. Esteticamente, gli aligner sono molto simili ai bite per bruxismo, utilizzati dai bruxisti per dormire, ma molto più sottili e più facili da portare. Sono strutturati in modo tale da permettere al paziente di parlare, muovere la bocca e la lingua nella maniera più naturale possibile, poiché devono essere indossati per gran parte della vita quotidiana (come detto, per almeno ventidue ore al giorno).

Poiché sono progettati su misura, si adattano alla perfezione al cavo orale. Vanno sostituiti con una frequenza che varia da 7-10 giorni a circa 2 settimane, secondo le indicazioni del dentista di fiducia. Le mascherine trasparenti si indossano e si rimuovono in autonomia, con molta facilità. Basta effettuare una leggera pressione per inserirle e tirare leggermente verso l’alto per toglierle, calzano alla perfezione poiché sono realizzate su misura.

Come detto, pur essendo mobili è essenziale gestirle proprio come se si stesse indossando un apparecchio dentale fisso. Per correggere la dentatura ed effettuare lo spostamento dei denti nel modo corretto devono poter agire per un minimo di 22 ore al giorno.

Si indossa perciò una coppia di aligner (superiore ed inferiore) per tutto il tempo previsto dallo specialista, per poi passare dopo circa due settimane alla serie successiva, e così via fino alla fine del trattamento (che solitamente ha una durata minima di un anno).

Per ricevere maggiori informazioni sugli allineatori invisibili, cosa sono e come funzionano, puoi affidarti al nostro Studio Dentistico Methas di Montebelluna, in provincia di Treviso. Contattaci e vieni a trovarci per una visita: nostri ortodontisti esperti ti guideranno nel modo migliore e sapranno consigliarti il trattamento ortodontico più adatto al tuo caso specifico.