Allineatore invisibile: vantaggi e svantaggi

In questo articolo parleremo di allineatore invisibile: vantaggi e svantaggi di una tecnica ortodontica che sta prendendo sempre più campo e che interessa pazienti di ogni età. Uno dei principali e più moderni dispositivi oggi impiegati per allineare i denti in modo invisibile è quello con mascherine trasparenti, dette anche allineatori o aligner.

Diversamente da un tradizionale apparecchio dentale fisso (per intendersi quello con attacchi metallici incollati sulla superficie esterna dei denti), l’ortodonzia invisibile sfrutta l’azione meccanica di speciali aligner rimovibili in materiale termoplastico.

Simili a una sorta di bite per bruxismo, devono essere inseriti e rimossi a cura del paziente stesso, il quale dovrà occuparsi di essere costante e di rispettare tutte le ore di indosso, necessarie a raggiungere il risultato.

Questi apparecchi devono la loro fama principalmente al basso impatto estetico che comportano, fattore che li rende ideali anche per i pazienti adulti, i quali sono solitamente restii all’idea di dover portare per diversi mesi un apparecchio dentale.

La terapia ortodontica si svolge solo dopo un’accurata diagnosi e un attento studio del caso clinico, durante il quale vengono rilevate le impronte e viene determinato l’intero piano di trattamento. Al momento di iniziare la cura, viene consegnato al paziente un set di mascherine trasparenti correttive, che egli dovrà indossare e cambiare secondo precise indicazioni dello specialista.

Vantaggi

Vediamo insieme vantaggi e svantaggi dell’allineatore invisibile rispetto ai tradizionali dispositivi ortodontici con attacchi fissi (brackets). Come detto, gli apparecchi trasparenti sono un’alternativa esteticamente più accettabile, utilizzata con successo su pazienti di ogni età.

Come tutti i trattamenti ortodontici, anche questo possiede dei pro e dei contro, da valutare attentamente insieme all’ortodontista di fiducia, in fase diagnostica. Ma quali sono i principali vantaggi dell’apparecchio invisibile?

  • Non si vede, permette di allineare i denti e risolvere problemi di malocclusione in modo poco invasivo e discreto, salvaguardando l’estetica del sorriso in ogni fase della terapia;
  • può essere tolto in autonomia dal paziente per mangiare, per effettuare le normali manovre di igiene orale o, all’occorrenza, per qualche occasione speciale (ma solo in casi eccezionali);
  • facilita le manovre di igiene orale, poiché per lavare i denti deve essere rimosso;
  • è più confortevole rispetto all’ortodonzia tradizionale, dal momento che vengono eliminate le possibili abrasioni e irritazioni dovute ai componenti metallici e agli attacchi, tipiche dell’apparecchio fisso;
  • ideale per chi pratica sport da combattimento o da contatto (come ad esempio le arti marziali, il rugby, il basket o il calcio). Il dispositivo è infatti realizzato in uno speciale polimero in grado sia di ammortizzare eventuali colpi ricevuti sui denti, che di resistere egregiamente ai possibili urti a cui questi sport sottopongono;
  • richiede un minor numero di sedute in studio (le mascherine, dopo essere state progettate dallo specialista e consegnate al paziente, vengono sostituite a casa ogni 10-14 giorni in totale autonomia). Ovviamente, di tanto in tanto occorre comunque recarsi in studio per sottoporsi ai dovuti controlli del caso.

Oltre a consentire al paziente di affrontare l’intero periodo della terapia ortodontica senza che il dispositivo si faccia notare, l’allineatore invisibile permette di essere gestito in grande autonomia (seguendo sempre alla lettera le istruzioni del dentista di fiducia, ci teniamo a ribadirlo!).

Svantaggi

Insieme ai notevoli vantaggi, l’allineatore invisibile presenta anche degli svantaggi, indispensabili da conoscere prima di approcciarsi al trattamento. I pro dell’ortodonzia invisibile sono però decisamente superiori rispetto ai contro.

Senza dubbio, la grande discrezione degli aligner ha permesso negli ultimi anni a tanti pazienti, specialmente in età adulta, di raggiungere il sogno di una dentatura perfettamente allineata, da mostrare con orgoglio. Vi sono però alcuni svantaggi da considerare, come i seguenti:

  • occorre rispettare alla lettera un determinato numero di ore di indosso (minimo 22 al giorno). Per cui, anche se l’apparecchio è di fatto rimovibile, va portato come se fosse fisso per poter raggiungere i risultati desiderati;
  • è indispensabile ricordarsi di indossare l’apparecchio ogni volta, sia dopo aver mangiato che dopo aver lavato i denti (l’apparecchio può in casi eccezionali essere tenuto per mangiare, ma senza dubbio la masticazione risulta più scomoda);
  • la possibile comparsa di un leggero fastidio, di un lieve dolore ai denti o di difficoltà di pronuncia all’inizio del trattamento, che scompaiono solitamente nel giro di una o due settimane;
  • l’apparecchio invisibile necessita di una corretta manutenzione dal punto di vista igienico. Va dunque lavato e spazzolato nel modo corretto ogni volta che viene tolto, prima di essere reinserito nel cavo orale.

Come puoi ben comprendere, il successo di una terapia ortodontica con mascherine trasparenti dipende anche e soprattutto dal tuo impegno. Prima di valutare questa strada, devi perciò essere sicuro di poter rispettare alla lettera tempi e modi di indosso, al fine di non vanificare l’intero trattamento.

Per ricevere maggiori informazioni su cos’è l’ortodonzia invisibile, sui vantaggi e gli svantaggi degli allineatori e sulle tipologie di trattamento, puoi contattare lo Studio Dentistico Methas. I nostri odontoiatri esperti in ortodonzia a Montebelluna, in provincia di Treviso, troveranno la soluzione migliore per rendere perfetto il tuo sorriso!