3 rimedi al dolore dei denti da apparecchio

Nell’articolo di oggi troverai 3 rimedi al dolore dei denti da apparecchio, che ti potranno servire sia all’inizio della terapia che nel corso del tuo trattamento di ortodonzia.

L’apparecchio dentale è un dispositivo ampiamente utilizzato in ambito odontoiatrico, con la funzione di allineare la dentatura e correggere alcune forme di malocclusione orale. Che sia di tipo fisso o mobile, per poter svolgere la sua azione correttiva deve andare ad agire sulle strutture ossee che accolgono i denti, al fine permettere a quest’ultimi di spostarsi nella posizione desiderata.

Mettere un apparecchio ortodontico non fa assolutamente male. L’intervento è del tutto indolore ma, durante i primi giorni post applicazione o dopo ciascuna attivazione, è possibile avvertire dolori e fastidi ai denti, dovuti alla pressione e alle forze esercitate. Potrebbero inoltre verificarsi infiammazioni a carico dei tessuti molli del cavo orale, quali gengive, lingua e interno delle guance, causati dallo sfregamento dei vari componenti del dispositivo.

Solitamente il mal di denti da apparecchio è abbastanza tollerabile, ma in alcuni casi può aumentare di intensità. Vi sono alcuni rimedi per tenere sotto controllo il problema, a cui puoi ricorrere in autonomia per tentare di risolvere i suddetti disagi.

Applicare del ghiaccio sulle guance

Uno dei rimedi per il dolore ai denti da apparecchio consiste nel ricorrere all’applicazione del ghiaccio. Quest’ultimo può risultare molto utile al fine di alleviare la sensazione di indolenzimento tipica di un trattamento di ortodonzia (che somiglia un po’ a quella che si prova a livello muscolare, quando si ricomincia a fare sport dopo un lungo periodo di stop).

Proprio come avviene per le contusioni o per i traumi muscolo-scheletrici, il freddo aiuta a diminuire la percezione del dolore, grazie al suo prezioso effetto analgesico. Ecco cosa puoi fare nei giorni successivi all’inizio del trattamento (quando i denti si iniziano a spostare) o dopo ogni attivazione del dispositivo, per provare ad alleviare il fastidio:

  • applicare del ghiaccio per alcuni minuti sull’area interessata, avendo cura di non usarlo a stretto contatto con la pelle, per evitare di bruciare i tessuti cutanei. Utilizza sempre un panno tra il panetto di ghiaccio e le guance e applicalo a intervalli regolari, in modo non continuativo;
  • bere acqua fredda o bevande ghiacciate (ovviamente senza esagerare, per non danneggiare lo stomaco). In questo modo, l’infiammazione in corso si riduce notevolmente;
  • mangiare cibi freddi (e morbidi) ed evitare pietanze calde e troppo consistenti, fino a che il mal di denti da apparecchio non sarà passato. Uno degli alimenti più indicati è il gelato.

Se in grado di darti sollievo, puoi continuare ad applicare il ghiaccio sulle guance, a mangiare e bere freddo finché i sintomi dolorosi non tenderanno a migliorare.

Utilizzare la cera ortodontica

Il secondo rimedio per il dolore ai denti da apparecchio consiste nell’utilizzo della cera ortodontica. Indicata in particolare per i dispositivi di tipo fisso, si tratta di una particolare cera protettiva di colore trasparente in grado di salvaguardare le mucose dallo sfregamento di attacchi, fili, bande e ganci metallici.

Completamente atossica, la cera ortodontica può essere utilizzata tranquillamente anche dai bambini, poiché la sua eventuale ingestione involontaria è totalmente priva di conseguenze negative. Viene commercializzata sotto forma di piccole barrette e si utilizza nel modo seguente:

  1. prelevare dalla confezione una piccola quantità di cera (dopo aver lavato e asciugato accuratamente le mani);
  2. ammorbidire la cera riscaldandola tra le dita per qualche secondo;
  3. far roteare la cera tra le dita fino a creare una sorta di piccolo pallino;
  4. asciugare per quanto possibile la zona interessata;
  5. far aderire la pallina di cera agli attacchi metallici o alle parti dell’apparecchio responsabili dello sfregamento con le mucose, effettuando una leggera pressione.

In questo modo, la cera ortodontica creerà una sorta di barriera protettiva, in grado di impedire che i componenti metallici continuino a sfregare con l’interno di guance e labbra, o con la lingua.

Può essere utilizzata a scopo preventivo o ove siano già presenti tagli e ferite. Eliminando l’attrito, eventuali lesioni da apparecchio dentale avranno modo di guarire in breve tempo.

Usare farmaci per il dolore ai denti da apparecchio

Infine, in caso di dolore molto forte e insistente, il terzo rimedio per il dolore ai denti da apparecchio è assumere farmaci antidolorifici. Prima di farlo, come per tutte le medicine, è ovviamente necessario consultare il proprio ortodontista o il medico di fiducia, anche se si tratta di farmaci da banco.

I più indicati sono Ibuprofene, Naproxene, Ketoprofene e Diclofenac ma, soprattutto per i bambini, può risultare sufficiente utilizzare del Paracetamolo (tachipirina). In commercio possiamo trovare anche dei gel analgesici e antinfiammatori, che risultano utili soprattutto in occasione di fastidi e infiammazioni a carico delle gengive.

Questi gel, studiati per essere applicati direttamente sulla zona interessata, alleviano il dolore perché contengono una leggera dose di anestetico locale (la loro composizione è simile a quella dei gel impiegati nei bambini in fase di dentizione).

Qualora il dolore ai denti da apparecchio diventasse insopportabile e nessuno dei rimedi citati in questo articolo dovesse funzionare, ti consigliamo di contattare subito il tuo dentista di fiducia. Lo specialista che sta seguendo il trattamento ortodontico, dopo aver controllato che tutto proceda nel modo corretto, saprà senza dubbio aiutarti a risolvere il problema.

Per ulteriori informazioni o per esporci il tuo caso clinico, prenota una visita presso il nostro Studio Dentistico Methas. I nostri odontoiatri specializzati in ortodonzia a Montebelluna, in provincia di Treviso, si prenderanno la massima cura del tuo sorriso!