Quanto durano le faccette dentali?

Scopriamo insieme quanto durano le faccette dentali, in quali casi si rischia di perderle e quando è consigliabile procedere alla loro applicazione. Si tratta di domande che ci vengono rivolte frequentemente, da quei pazienti che desiderano sottoporsi a un trattamento di estetica dentale atto a ripristinare la bellezza del sorriso, ricorrendo alle ormai famose faccette in porcellana.

Conosciute anche con il nome Veneers, queste strutture protesiche hanno la capacità di modificare l’aspetto della dentatura in modo significativo e di regalare denti bianchi e perfetti, andando a nascondere macchie, discromie e difetti di forma.

Talvolta, oltre all’ottimo risultato estetico, applicando le faccette si riescono a ottenere anche miglioramenti sotto l’aspetto funzionale e masticatorio. Tecnicamente, si tratta di sottilissimi gusci in porcellana (materiale chiamato anche ceramica), progettati su misura con estrema precisione, seguendo le caratteristiche estetiche del volto del paziente.

Queste lamine di minimo spessore (di circa 0,3-0,7 millimetri), vengono realizzate su impronta in laboratorio e successivamente fissate alla superficie esterna dei denti, mediante l’impiego di cementi dentali ad elevata tenuta. Prima di poter applicare le Veneers è necessario preparare lo smalto su cui verranno incollate, rimuovendo una piccola porzione dello stesso.

In occasione di denti consumati, abrasi o particolarmente assottigliati, è talvolta possibile procedere direttamente all’applicazione delle faccette dentali, saltando la fase di limatura. Il trattamento estetico dentale può essere realizzato soltanto su alcuni elementi particolarmente danneggiati, oppure sull’intera arcata dentaria, a seconda dei desideri del paziente e delle necessità di ogni caso specifico, dopo un’attenta valutazione da parte del dentista di fiducia.

Quando si rischia di perdere le faccette estetiche dentali?

Quando e perché può verificarsi il rischio di perdere le faccette dentali? Generalmente, se progettate, fabbricate e installate a regola d’arte da un odontoiatra veramente esperto in protesi estetica dentale, questa evenienza si verifica piuttosto raramente.

Per incollare le Veneers, vengono utilizzati cementi definitivi ad altissima resistenza, che offrono un’adesione elevata e consentono al paziente di sfoggiare il nuovo sorriso in totale sicurezza e serenità. Tuttavia, quando si decide di approcciarsi a un trattamento estetico con faccette, è necessario avere alcune attenzioni nell’utilizzo e nella manutenzione.

Evitare di utilizzare la nuova dentatura per usi impropri, è il primo passo da fare per garantire alle Veneers una tenuta ottimale e una lunga durata nel tempo, proteggendole da traumi e rotture. A tal proposito, occorre aver cura di:

  • Non addentare con forza cibi troppo duri;
  • Evitare di sollevare i tappi delle bottiglie con i denti, come anche di rompere fili da cucito, mordicchiare le penne o altre abitudini nocive;
  • Eliminare il vizio di mordere le unghie;
  • Utilizzare sempre un bite per dormire, se si soffre di bruxismo.

Per mantenere i denti sottostanti le faccette estetiche in porcellana in buona salute, è inoltre fondamentale curare al massimo l’igiene orale. Occorre per cui lavare bene i denti a casa e recarsi puntualmente dal dentista, per sottoporsi a sedute periodiche di pulizia dei denti e ai regolari controlli di routine. Ciò, concorre a mantenere sani i tessuti dentali su cui sono applicate le Veneers, garantendo loro una base di appoggio ottimale.

Quando mettere le faccette dentali?

Vediamo adesso quando è consigliabile mettere le faccette dentali e quali difetti può correggere questo trattamento di protesi estetica orale. Attraverso l’impiego delle Veneers, possiamo andare a intervenire su colore e forma dei denti, eliminando eventuali discromie dello smalto e armonizzando il sorriso al volto del paziente.

L’applicazione delle lamine in porcellana, si rende adatta anche a modificare la lunghezza delle corone dentali, con l’obiettivo di ripristinare una dentatura poco visibile e consumata da patologie orali come il bruxismo, o da traumi pregressi.

Oltre a trasformare i denti, rendendoli più lunghi e visibili, le faccette permettono di risolvere facilmente casi di erosione dentale, quando ormai nessun altro trattamento si rende efficace a poter recuperare lo smalto dei denti.

La presenza del diastema, ovvero di eccessivo spazio tra un dente e l’altro, è un altro difetto estetico trattabile per mezzo di questa tecnica. Maggiormente conservative delle tradizionali corone dentali, le Veneers risultano il sistema ideale per andare a eseguire lavori di riabilitazione orale, ottenendo un significativo miglioramento dal punto di vista estetico e risultati di altissimo livello.

Vengono preferite alle corone e ai ponti dentali, soprattutto quando è presente una buona quantità di tessuto sano su cui applicarle. Poiché ogni esigenza è diversa dall’altra, spetterà all’odontoiatra prospettare la tipologia di lavoro odontoprotesico migliore a trattare ogni caso specifico, andando incontro anche ai desideri e ai gusti estetici del paziente.

Un’accurata diagnosi da parte del professionista garantirà, oltre all’ottenimento di un sorriso perfetto e armonico, una lunga vita alla nuova dentatura, minimizzando il rischio che le lamine in ceramica si stacchino o si rompano. In base ad alcune statistiche effettuate, la durata delle faccette dentali è stimata intorno ai dieci anni. Attraverso un corretto utilizzo e una manutenzione ottimale, possono arrivare a resistere anche per qualche anno in più.

Se da tempo sogni denti bianchi, allineati e perfetti, da poter finalmente mostrare con orgoglio, rivolgiti con fiducia agli odontoiatri esperti in protesi estetica del nostro Studio Dentistico Methas di Montebelluna, in provincia di Treviso. Ti aiuteremo a ottenere il sorriso che hai sempre desiderato!