Quali sono i pro e i contro delle faccette dentali?

Nell’articolo di oggi andremo a scoprire quali sono i pro e i contro delle faccette dentali, un trattamento di protesi orale destinato a ripristinare l’estetica del sorriso. Come abbiamo visto in altri articoli del nostro blog, le faccette sono delle sottili lamine in ceramica, con la funzione di ricoprire i denti naturali e di correggere eventuali difetti di forma e colore.

Le faccette sono manufatti protesici simili a dei gusci, realizzati in laboratorio e successivamente incollati alle pareti dentali esterne, per mezzo di cementi resinosi ad alta tenuta. Sono in grado di regalare ai pazienti un sorriso bianco, allineato e perfetto. Grazie a questo trattamento, si riesce a:

  • schiarire il colore dei denti e uniformare eventuali discromie;
  • modificare la forma degli elementi dentali;
  • risolvere problemi di lieve disallineamento dentale;
  • nascondere difetti estetici derivanti dall’usura dello smalto;
  • praticare il cosiddetto allungamento di corona, in modo da rendere più visibili i denti troppo corti, piccoli o scheggiati;
  • eliminare il diastema (eccessivo spazio tra un dente e l’altro).

L’applicazione delle lamine avviene in maniera piuttosto semplice, ma deve essere preceduta da un attento studio del caso clinico e da un’accurata progettazione, eseguita da un odontoiatra competente ed esperto in protesi estetica dentale.

Soltanto così, sarà possibile ottenere risultati davvero soddisfacenti e un lavoro protesico stabile e di lunga durata. Se realizzate nel modo corretto, le faccette in ceramica possono arrivare infatti a durare fino a 10 anni, in alcuni casi anche qualcosa in più.

Vantaggi

Scopriamo adesso tutti i vantaggi delle faccette dentali in ceramica. Dette anche Veneers, rappresentano un manufatto protesico in grado di regalare un sorriso dritto e perfetto, mantenendo un approccio molto conservativo.

Diversamente da quanto accade con i ponti e con le corone dentali, per realizzare le faccette estetiche è sufficiente asportare soltanto una piccola porzione di smalto dentale. Talvolta, in caso di denti abrasi o troppo sottili, questo passaggio può addirittura essere saltato ed è possibile procedere direttamente all’applicazione delle lamine. Vediamo insieme quali sono i pro delle faccette dentali:

  • eccezionale risultato estetico, dall’effetto estremamente naturale;
  • rapidità nell’esecuzione del trattamento: le faccette dentali si applicano in due sole sedute;
  • possibilità di essere utilizzate anche su denti singoli o soltanto sul gruppo incisivo frontale;
  • approccio più conservativo sul dente rispetto ad altre tecniche;
  • trattamento indolore, per questo motivo altamente tollerabile anche dai pazienti ansiosi e timorosi del dentista, nella maggior parte dei casi eseguibile anche senza anestesia;
  • possibilità di essere utilizzate anche per correggere lievi disallineamenti dentali o diastemi. In questo caso, permettono al paziente di ottenere un sorriso dritto e perfetto senza dover indossare apparecchi di ortodonzia;
  • consentono di risolvere facilmente problemi di malposizionamento dentale, oppure difetti di forma e colore dello smalto;
  • offrono risultati stabili nel tempo e di lunga durata.

Questi sono tutti i pro delle Veneers. È comunque importante sapere che stiamo parlando di un trattamento estetico, per cui prima di eseguirlo devono essere assolutamente risolti eventuali problemi di salute orale.

Devono essere eliminati processi cariogeni e patologie dentali che potrebbero nel tempo causare mal di denti o ascessi. Non ha infatti nessun senso nascondere un difetto estetico, trascurando malattie dentali destinate inevitabilmente a peggiorare, rendendo vano tutto il lavoro fatto.

Controindicazioni delle faccette dentali

Come abbiamo visto, il trattamento dentale con le Veneers ha molteplici vantaggi. Si tratta di un tipo di protesi estetica dentale dall’applicazione veloce, indolore e dai risultati estetici eccezionali. Andiamo però a vedere anche alcuni contro delle faccette dentali:

  • per effettuare il trattamento con faccette è necessaria l’asportazione di circa 0,7 mm di smalto nella fase di preparazione del dente;
  • non è possibile correggere problemi di denti storti di grave entità;
  • sono sconsigliate ai pazienti che soffrono di bruxismo in stadio avanzato, poiché il continuo digrignamento dei denti potrebbe provocare una rottura del materiale di cui sono fatte le lamine;
  • se non realizzate alla perfezione, oppure se sottoposte a comportamenti scorretti (come mordersi le unghie, masticare cibi troppo duri o masticare gomme in continuazione), possono essere soggette a staccarsi;
  • in presenza di casi di malocclusione grave, prima di procedere all’installazione delle faccette, potrebbe rendersi necessario intervenire con un trattamento di ortodonzia.

Eventuali controindicazioni all’applicazione delle faccette devono essere preventivamente individuate dal dentista esperto in protesi estetica orale avanzata. Ciascun caso clinico necessita di essere attentamente studiato, al fine di poter pianificare il trattamento nei minimi dettagli e ottenere un lavoro protesico stabile e duraturo.

Adesso che conosci quali sono i pro e i contro delle faccette dentali, non ti resta che prenotare la tua visita e venire a scoprire come potrebbe essere il tuo nuovo sorriso. Gli specialisti del nostro Studio Dentistico Methas di Montebelluna, in provincia di Treviso, metteranno a tua disposizione le tecnologie più avanzate e tutta la loro esperienza in materia, al fine di garantirti il miglior risultato sia in termini estetici che di durata.