Come viene fissata una corona dentale? Vediamo nel dettaglio come si svolge l’installazione di una struttura protesica fissa su elementi naturali. Come abbiamo appreso insieme in altri articoli del nostro blog, una corona è una vera e propria protesi dentale, fabbricata su misura in laboratorio odontotecnico e successivamente applicata sull’elemento dentario interessato.
Viene impiegata principalmente per andare a proteggere denti altamente compromessi, i quali senza questo tipo di trattamento rischierebbero di andare incontro all’estrazione chirurgica. Parliamo dunque di un trattamento odontoiatrico in grado di allungare la vita di un dente scheggiato, rotto o affetto da processi cariogeni di grande dimensioni, per ripristinare il quale non è sufficiente effettuare una semplice otturazione o una ricostruzione diretta.
Conosciuta anche con il nome capsula dentale, tale struttura viene realizzata su impronte di precisione, in seguito alla cosiddetta preparazione del dente. Quest’ultimo viene perciò preparato, restaurato (se necessario) e limato, ovvero ridotto di qualche millimetro su ogni lato, in modo da ottenere il corretto appoggio per la corona. Per far ciò, vengono seguite precise tecniche odontoprotesiche, atte a raggiungere la giusta ritenzione, che possa garantire alla nuova protesi fissa un’ottima aderenza e quindi una lunga durata.
In alcuni casi, quando manca molto tessuto dentale sano, occorre realizzare un perno moncone, ovvero un pilastro che alloggia all’interno della radice naturale, su cui poter fissare la nostra capsula. Una volta pronto il supporto, possiamo procedere con le impronte, che vengono inviate in laboratorio per la fabbricazione della corona dentale in ceramica.
Primo step
Vediamo adesso come viene fissata una corona dentale e quali sono gli step necessari a ottenere un’elevata aderenza della struttura protesica e una lunga durata. Una volta pronta, la capsula viene provata direttamente nel cavo orale del paziente. Viene verificata, oltre a forma e colore, anche la correttezza dei margini gengivali, indispensabile al fine di un ridotto passaggio di batteri patogeni all’interno della protesi.
Per poter essere fissata alla perfezione, la corona dentale necessita di una superficie ben asciutta. La prima cosa da fare quando si cementa una capsula è togliere completamente l’umidità dal dente. Si procede in questo modo:
- la corona dentale viene detersa e asciutta all’interno alla perfezione;
- l’elemento interessato viene isolato per mezzo di speciali cotoni dentali dall’alto potere assorbente;
- il moncone viene asciutto alla perfezione servendosi di un soffio di aria e, se non bastasse, di cotone assorbente.
Queste operazioni vengono solitamente svolte a due mani. Mentre il dentista asciuga dente e corona, la sua assistente si occupa di aspirare la saliva e di mantenere l’umidità il più possibile lontana dal campo operatorio.
Secondo step
Una volta asciutto bene il dente, si passa al fissaggio vero e proprio della corona dentale. Per questa operazione vengono utilizzati appositi cementi dentali ad alta tenuta, costituiti solitamente da una miscela di polvere e liquido, oppure da due componenti in pasta (base e catalizzatore). Ecco come si cementa la capsula:
- il cemento viene miscelato in precise dosi (questa operazione va fatta piuttosto velocemente perché i materiali adesivi per protesi tendono a seccare in breve tempo);
- la corona, precedentemente pulita e asciutta, viene riempita con la miscela ottenuta;
- a questo punto la capsula può essere applicata in sede, effettuando una leggera pressione e avendo cura di verificare che sia scesa nel modo corretto.
Una volta che la struttura protesica si troverà in posizione, sarà necessario attendere qualche minuto affinché il cemento rapprenda a sufficienza. Basterà poi rimuovere eventuale adesivo in eccesso per poter considerare il lavoro terminato e apprezzare il risultato finale.
Il paziente dovrà attendere qualche ora per iniziare a masticare sul nuovo dente artificiale in ceramica e a utilizzarlo proprio come se si trattasse di un dente naturale. Una corona protesica può essere cementata in modo definitivo o provvisorio (ad esempio quando si ritiene necessario un periodo di prova prima di passare all’applicazione definitiva). Nel secondo caso, il paziente tornerà dal dentista dopo qualche mese per sostituire il cemento provvisorio con quello definitivo.
Hai dubbi o domande, oppure vuoi maggiori informazioni su come viene fissata una corona dentale? Possiedi una capsula che non tiene bene e tende periodicamente a distaccarsi? Contatta il nostro Studio Dentistico Methas di Montebelluna, in provincia di Treviso e prenota la tua visita. Il nostro team di odontoiatri esperti in protesi estetica dentale troverà la soluzione al tuo problema!